I datacenter sommersi di Microsoft sono meglio di quelli terrestri

Lo dimostra il ripescaggio del container affondato due anni fa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2020]

microsoft project natick datacenter sommerso

Poco più di due anni fa, Microsoft tentò un esperimento: "affondò" un piccolo datacenter sperimentale nel Mare del Nord, a circa 35 metri di profondità.

L'esperimento, che va sotto il nome di Project Natick, aveva lo scopo di capire non solo se i server potessero resistere e continuare a funzionare al di sotto della superficie del mare, dove fare assistenza è quantomeno complicato, ma anche se l'innovativo posizionamento fosse positivo dal punto di vista della dissipazione del calore che - com'è noto - un datacenter produce in quantità.

Ora Microsoft ha recuperato quel datacenter in miniatura, con i suoi 864 server, per verificare se le speranze iniziali fossero ben riposte.

Per usare le parole di Microsoft stessa, l'esperimento è stato un successo. Non solo il datacenter subacqueo ha resistito perfettamente, ma i server si trovano in condizioni migliori dei loro colleghi che passano la vita sulla terraferma.

In un'installazione comune, il server subisce piccole ma continue aggressioni da parte dell'umidità e delle variazioni di temperatura. Nell'ambiente subacqueo, perfettamente sigillato, tutto ciò non si è verificato: il tasso di guasti registrato è stato un ottavo di quello che tipicamente si nota nei datacenter terrestri.

L'idea di trasformare le enormi installazioni che sono i grandi datacenter attuali in più piccoli e agili container da affondare per un certo periodo di tempo sembra ora decisamente più sensata di quanto lo fosse nel 2018, e ciò spinge Microsoft a puntare con decisione alla realizzazione della seconda fase di Project Natick.

Essa consisterà nel dimostrare che rimuovere e riciclare i server, una volta che questi sono giunti al termine della loro vita utile, è un'operazione fattibile sia dal punto di vista pratico che da quello economico.

Di seguito, il "ripescaggio" del datacenter sommerso due anni fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Esatto, mi sembra una delle idee più sensate e non dovrebbe nemmeno essere troppo costoso rispetto ad una centrale di cogenerazione elettricità/calore già molto diffuse oggi. Leggi tutto
22-11-2020 17:18

{aldo}
e riscaldarci una piscina per poterci fare il bagno invece che scaldare i pesci?
23-9-2020 03:18

{matteo}
Il mare avrà pure svariate tonnellate d'acqua, ma questo era solo un esperimento, e se portassero tutti i datacenter in fondo all'oceano? Dubito che non produrrebbero un effetto...
19-9-2020 13:17

in effetti è una sorta di cogenerazione - elaborazione di dati e calore, la prima viene venduta e la seconda buttata, ma si potrebbe fare un piccolo teleriscaldamento e in effetti non disperdere ciò che è stato prodotto... Leggi tutto
18-9-2020 15:40

Mi avete fatto ridere .. :rolling: :thanks: Leggi tutto
17-9-2020 12:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4200 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics