Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti

Lì i dati saranno al sicuro da ogni possibile disastro terrestre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2023]

datacenter lunari

Se aveste dei dati particolarmente preziosi e che vorreste tenere al sicuro da qualsiasi disastro (naturale e no) possa colpirli, nella speranza che siano preservati indefinitamente per i posteri, dove li mettereste?

Secondo la startup Lonestar Data Holdings, l'unica risposta possibile a questa domanda è «sulla Luna».

I dati «sono la moneta più preziosa creata dalla razza umana» - sostiene Chris Stott, fondatore di Lonestar - «perché ci affidiamo a loro per praticamente qualsiasi cosa facciamo qui sulla Terra. Ma i dati sono diventati "troppo importanti" per essere conservati soltanto all'interno della biosfera terrestre, che va diventando sempre più fragile».

Così, sin dal 2021 Lonestar si ingegna per trovare soluzione per conservare "i dati" sul nostro satellite artificiale, con l'obiettivo di popolarlo di datacenter che sarebbero al riparo da qualsiasi sconvolgimento possa colpire il pianeta.

Dopo aver raccolto fondi per 5 milioni di dollari, Lonestar è pronta a lanciare il primo esperimento relativo alla realizzazione di un datacenter lunare.

Il primo passo consisterà nella missione "esplorativa" IM-1, prevista per giugno; entro la fine dell'anno, poi, la missione IM-2 porterà sulla Luna un datacenter in miniatura, pesante 1 kg e capace di contenere 16 Terabyte di dati. Pochissimo, naturalmente, rispetto ai datacenter terrestri, ma comprensibilmente ridotto considerate le sfide e i costi che un piano del genere comporta.

Per quanto riguarda l'energia necessaria al funzionamento, essa sarà fornita dal modulo lunare che porterà in mini-datacenter sin sul satellite; i lanci successivi provvederanno a portare sulla Luna le apparecchiature necessarie per l'alimentazione e le esigenze di comunicazione dei datacenter delle generazioni successive, presumibilmente entro la fine del 2026.

A quel punto si potranno aprire le operazioni commerciali: i datacenter lunari - ciascuno dei quali avrà una vita utile prevista tra i 15 e i 20 anni - offrirà spazio ad aziende e privati che desiderino fare un backup molto remoto dei propri dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
2015, telefonate olografiche e batterie che respirano
HP inventa il data center alimentato a mucche
Amministrazione pubblica sulle nuvole

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

crateri che si sono originati miliardi di anni fa, quando il sistema solare era in piena evoluzione ed anche superaffollato di corpi vaganti, che appunto sono precipitati ed ora ne è rimasta una frazione infinitesimale. Leggi tutto
20-4-2023 20:14

Comunque la luna è un satellite naturale, non artificiale.
9-4-2023 21:49

{utente anonimo}
Tutto molto bello ma la superficie della luna è piena di crateri per un motivo...
29-3-2023 11:55

Tecnicamente sono state sollevate obiezioni un poco ridicole a problematiche serie, quindi meglio fare un pò di chiarezza. un problema serio e quello della manutenzione, se un micrometeorite dovesse colpire i pannelli solari, oppure superare la barriera di regolite che protegge il datacenter o danneggiare la parabola delle antenne di... Leggi tutto
25-3-2023 18:51

Già... Un altra versione della "Corazzata Potëmkin" di fantozziana memoria... :malol: Se avessero mandato delle mail in giro per chiedere soldi per il progetto, si sarebbe subito pensato alla truffa. Da dove sbuca questa notizia ?
25-3-2023 04:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics