Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti

Lì i dati saranno al sicuro da ogni possibile disastro terrestre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2023]

datacenter lunari

Se aveste dei dati particolarmente preziosi e che vorreste tenere al sicuro da qualsiasi disastro (naturale e no) possa colpirli, nella speranza che siano preservati indefinitamente per i posteri, dove li mettereste?

Secondo la startup Lonestar Data Holdings, l'unica risposta possibile a questa domanda è «sulla Luna».

I dati «sono la moneta più preziosa creata dalla razza umana» - sostiene Chris Stott, fondatore di Lonestar - «perché ci affidiamo a loro per praticamente qualsiasi cosa facciamo qui sulla Terra. Ma i dati sono diventati "troppo importanti" per essere conservati soltanto all'interno della biosfera terrestre, che va diventando sempre più fragile».

Così, sin dal 2021 Lonestar si ingegna per trovare soluzione per conservare "i dati" sul nostro satellite artificiale, con l'obiettivo di popolarlo di datacenter che sarebbero al riparo da qualsiasi sconvolgimento possa colpire il pianeta.

Dopo aver raccolto fondi per 5 milioni di dollari, Lonestar è pronta a lanciare il primo esperimento relativo alla realizzazione di un datacenter lunare.

Il primo passo consisterà nella missione "esplorativa" IM-1, prevista per giugno; entro la fine dell'anno, poi, la missione IM-2 porterà sulla Luna un datacenter in miniatura, pesante 1 kg e capace di contenere 16 Terabyte di dati. Pochissimo, naturalmente, rispetto ai datacenter terrestri, ma comprensibilmente ridotto considerate le sfide e i costi che un piano del genere comporta.

Per quanto riguarda l'energia necessaria al funzionamento, essa sarà fornita dal modulo lunare che porterà in mini-datacenter sin sul satellite; i lanci successivi provvederanno a portare sulla Luna le apparecchiature necessarie per l'alimentazione e le esigenze di comunicazione dei datacenter delle generazioni successive, presumibilmente entro la fine del 2026.

A quel punto si potranno aprire le operazioni commerciali: i datacenter lunari - ciascuno dei quali avrà una vita utile prevista tra i 15 e i 20 anni - offrirà spazio ad aziende e privati che desiderino fare un backup molto remoto dei propri dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
2015, telefonate olografiche e batterie che respirano
HP inventa il data center alimentato a mucche
Amministrazione pubblica sulle nuvole

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

crateri che si sono originati miliardi di anni fa, quando il sistema solare era in piena evoluzione ed anche superaffollato di corpi vaganti, che appunto sono precipitati ed ora ne è rimasta una frazione infinitesimale. Leggi tutto
20-4-2023 20:14

Comunque la luna è un satellite naturale, non artificiale.
9-4-2023 21:49

{utente anonimo}
Tutto molto bello ma la superficie della luna è piena di crateri per un motivo...
29-3-2023 11:55

Tecnicamente sono state sollevate obiezioni un poco ridicole a problematiche serie, quindi meglio fare un pò di chiarezza. un problema serio e quello della manutenzione, se un micrometeorite dovesse colpire i pannelli solari, oppure superare la barriera di regolite che protegge il datacenter o danneggiare la parabola delle antenne di... Leggi tutto
25-3-2023 18:51

Già... Un altra versione della "Corazzata Potëmkin" di fantozziana memoria... :malol: Se avessero mandato delle mail in giro per chiedere soldi per il progetto, si sarebbe subito pensato alla truffa. Da dove sbuca questa notizia ?
25-3-2023 04:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1870 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics