Dyson svela i robot domestici del futuro

Entro il 2030 saranno nelle case, eliminando la necessità di eseguire personalmente i lavori domestici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2022]

Robotics Dyson 20 10

Dyson è un'azienda che oggi deve la propria fama alla gamma di elettrodomestici che produce e in particolare agli aspirapolvere e che, quando considera il futuro, ha piani decisamente ambiziosi.

Ha infatti svelato tutta una serie di robot - per ora allo stadio di prototipi - coi quali intende popolare le case, eliminando per sempre la necessità di dedicarsi alle faccende domestiche che si potranno invece appaltare completamente a degli automi dotati di ampie capacità decisionali ed estrema precisione.

Organizzata per coincidere con la International Conference on Robotics and Automation di Philadelphia, la rivelazione ha un duplice scopo: mostrare gli obiettivi per raggiungere i quali si sta concentrando Dyson e invogliare quanti sono interessati a lavorare nel settore a candidarsi per ottenere un posto nell'azienda.

Dyson è infatti n cerca di 250 esperti di robotica, e conta di assumerne altri 700 nei prossimi cinque anni.

Secondo The Guardian, che tra i primi ha riportato la notizia, i robot-domestici di Dyson potrebbero essere in vendita già nel 2030: ciò significa che nei prossimi 8 anni si dovranno compiere dei grandi passi in avanti per passare da robot che si trovano a proprio agio nelle fabbriche, dove sono largamente impiegati, a robot dotati della delicatezza necessaria per poter operare all'interno delle abitazioni.

Le immagini mostrate dall'azienda britannica mostrano infatti robot capaci di passare l'aspirapolvere sul divano, di raccogliere i giocattoli abbandonati per casa dai bambini, di lavare i piatti e riporli nello scolapiatti: tutte operazioni per le quali i robot attuali proprio non sembrano ancora perfettamente adeguati.

«Si tratta di una "grande scommessa" sulla tecnologia robotica del futuro che condurrà la ricerca in tutta Dyson» - ha spiegato Jake Dyson, dirigente e figlio del fondatore sir James Dyson - «in aree come l'ingegneria meccanica, i sistemi per la visione, l'apprendimento automatico e l'immagazzinamento dell'energia».

Robotics Dyson 20 5
Robotics Dyson 20 6

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Forse non c'è poi da aspettare troppo... Leggi tutto
2-6-2022 13:38

Di primo acchito mi verrebbe da dire la prima ma è comunque un bel quesito fermo restando la chiosa di Homer S. che il tempo perso è perso per sempre... Leggi tutto
2-6-2022 13:34

non e che posso aspettare tanto.... :old: Leggi tutto
1-6-2022 19:44

Questa è una considerazione interessante; immagino che le parti in causa eccepirebbero che il denaro può andare e venire, ma il tempo perso non torna mai. Leggi tutto
1-6-2022 12:26

{Gabriele}
Aspettando il robot-badante...
1-6-2022 09:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5824 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics