Dyson svela i robot domestici del futuro

Entro il 2030 saranno nelle case, eliminando la necessità di eseguire personalmente i lavori domestici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2022]

Robotics Dyson 20 10

Dyson è un'azienda che oggi deve la propria fama alla gamma di elettrodomestici che produce e in particolare agli aspirapolvere e che, quando considera il futuro, ha piani decisamente ambiziosi.

Ha infatti svelato tutta una serie di robot - per ora allo stadio di prototipi - coi quali intende popolare le case, eliminando per sempre la necessità di dedicarsi alle faccende domestiche che si potranno invece appaltare completamente a degli automi dotati di ampie capacità decisionali ed estrema precisione.

Organizzata per coincidere con la International Conference on Robotics and Automation di Philadelphia, la rivelazione ha un duplice scopo: mostrare gli obiettivi per raggiungere i quali si sta concentrando Dyson e invogliare quanti sono interessati a lavorare nel settore a candidarsi per ottenere un posto nell'azienda.

Dyson è infatti n cerca di 250 esperti di robotica, e conta di assumerne altri 700 nei prossimi cinque anni.

Secondo The Guardian, che tra i primi ha riportato la notizia, i robot-domestici di Dyson potrebbero essere in vendita già nel 2030: ciò significa che nei prossimi 8 anni si dovranno compiere dei grandi passi in avanti per passare da robot che si trovano a proprio agio nelle fabbriche, dove sono largamente impiegati, a robot dotati della delicatezza necessaria per poter operare all'interno delle abitazioni.

Le immagini mostrate dall'azienda britannica mostrano infatti robot capaci di passare l'aspirapolvere sul divano, di raccogliere i giocattoli abbandonati per casa dai bambini, di lavare i piatti e riporli nello scolapiatti: tutte operazioni per le quali i robot attuali proprio non sembrano ancora perfettamente adeguati.

«Si tratta di una "grande scommessa" sulla tecnologia robotica del futuro che condurrà la ricerca in tutta Dyson» - ha spiegato Jake Dyson, dirigente e figlio del fondatore sir James Dyson - «in aree come l'ingegneria meccanica, i sistemi per la visione, l'apprendimento automatico e l'immagazzinamento dell'energia».

Robotics Dyson 20 5
Robotics Dyson 20 6

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Forse non c'è poi da aspettare troppo... Leggi tutto
2-6-2022 13:38

Di primo acchito mi verrebbe da dire la prima ma è comunque un bel quesito fermo restando la chiosa di Homer S. che il tempo perso è perso per sempre... Leggi tutto
2-6-2022 13:34

non e che posso aspettare tanto.... :old: Leggi tutto
1-6-2022 19:44

Questa è una considerazione interessante; immagino che le parti in causa eccepirebbero che il denaro può andare e venire, ma il tempo perso non torna mai. Leggi tutto
1-6-2022 12:26

{Gabriele}
Aspettando il robot-badante...
1-6-2022 09:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1802 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics