Cybertruck, vietato rivenderlo

Bisogna conservare il pickup elettrico almeno un anno, altrimenti Tesla ti fa causa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2023]

cybertruck rivendita 1 anno

Non sarà bellissimo e forse avrà anche promesso più di quel che poteva mantenere, ma certamente il pickup elettrico Cybertruck di Tesla non fatica ad attirare l'attenzione né i potenziali acquirenti, i quali - una volta entrati in possesso - potrebbero decidere di tenerselo o, in certi casi, rivenderlo per trarne un profitto.

Lo scorso mese uno dei primissimi modelli è stato infatti venduto all'asta per 400.000 dollari: quanto basta per invogliare gli scalper ad accaparrarsene - come è avvenuto per le PlayStation 5, o per le schede grafiche - per poi sbarazzarsene subito dopo, guadagnando somme considerevoli.

Tesla è cosciente di tutto ciò, e ha deciso di intervenire per rendere l'operazione difficile e sconsigliabile: ha infatti aggiunto una clausola al proprio Motor Vehicle Purchase Agreement, che gli acquirenti devono firmare quando acquistano un veicolo Tesla, espressamente prevista per i Cybertruck.

Tale clausola specifica che chi acquisti un Cybertruck non possa rivenderlo per un anno, calcolato dal giorno della consegna; in caso contrario l'azienda provvederà a ottenere un'ingiunzione per bloccare la vendita, e chiederà danni per 50.000 dollari o per «il valore ricevuto come corrispettivo per la vendita o il trasferimento, a seconda di quale dei due sia maggiore».

In aggiunta a tutto ciò, chi si azzardasse a tentare di rivedere il proprio Cybertruck prima che sia trascorso un anno dall'acquisto rischia anche di venire escluso per sempre dalla possibilità di acquistare altri veicoli Tesla in futuro.

La clausola prevede che ci possano essere delle eccezioni alla regola - per esempio, qualora il proprietario del Cybertruck abbia bisogno del denaro ricavato dalla vendita per coprire spese urgenti, come quelle mediche - ma in questi casi non solo è necessario ottenere il permesso scritto di Tesla prima di procedere alla vendita, ma è Tesla stessa che si propone come primo acquirente (pur non escludendo assolutamente la vendita a terze parti).

L'azienda si propone di pagare un prezzo pari alla cifra sborsata a suo tempo dal compratore originale meno 0,25 dollari per ogni miglio percorso, più una cifra non specificata per tenere conto dell'usura e del costo delle eventuali riparazioni da eseguire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Concordo. E per quella cifra avrei ben altri usi che non quello di sovvenzionare quello psicopatico di Musk acquistando questo obbrobrio su 4 ruote. :roll: Leggi tutto
28-12-2023 14:40

In auto non si s***a, si usa l'aspirapolvere. =)
9-12-2023 12:52

Non so cosa si apeggio: Elon Musk che invita scopare sulle sue auto con autopilota oppure quelli che invitano a non scopare in auto! :-k :-k
8-12-2023 19:07

Meglio una che mi impone queste: [video]https://www.youtube.com/watch?v=y1kR5jBNtOE[/video] :jive:
2-12-2023 18:27

{Sergio}
Non acquisterò mai un'auto che mi impone certe fesserie
27-11-2023 13:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3881 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics