Cybertruck, vietato rivenderlo

Bisogna conservare il pickup elettrico almeno un anno, altrimenti Tesla ti fa causa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2023]

cybertruck rivendita 1 anno

Non sarà bellissimo e forse avrà anche promesso più di quel che poteva mantenere, ma certamente il pickup elettrico Cybertruck di Tesla non fatica ad attirare l'attenzione né i potenziali acquirenti, i quali - una volta entrati in possesso - potrebbero decidere di tenerselo o, in certi casi, rivenderlo per trarne un profitto.

Lo scorso mese uno dei primissimi modelli è stato infatti venduto all'asta per 400.000 dollari: quanto basta per invogliare gli scalper ad accaparrarsene - come è avvenuto per le PlayStation 5, o per le schede grafiche - per poi sbarazzarsene subito dopo, guadagnando somme considerevoli.

Tesla è cosciente di tutto ciò, e ha deciso di intervenire per rendere l'operazione difficile e sconsigliabile: ha infatti aggiunto una clausola al proprio Motor Vehicle Purchase Agreement, che gli acquirenti devono firmare quando acquistano un veicolo Tesla, espressamente prevista per i Cybertruck.

Tale clausola specifica che chi acquisti un Cybertruck non possa rivenderlo per un anno, calcolato dal giorno della consegna; in caso contrario l'azienda provvederà a ottenere un'ingiunzione per bloccare la vendita, e chiederà danni per 50.000 dollari o per «il valore ricevuto come corrispettivo per la vendita o il trasferimento, a seconda di quale dei due sia maggiore».

In aggiunta a tutto ciò, chi si azzardasse a tentare di rivedere il proprio Cybertruck prima che sia trascorso un anno dall'acquisto rischia anche di venire escluso per sempre dalla possibilità di acquistare altri veicoli Tesla in futuro.

La clausola prevede che ci possano essere delle eccezioni alla regola - per esempio, qualora il proprietario del Cybertruck abbia bisogno del denaro ricavato dalla vendita per coprire spese urgenti, come quelle mediche - ma in questi casi non solo è necessario ottenere il permesso scritto di Tesla prima di procedere alla vendita, ma è Tesla stessa che si propone come primo acquirente (pur non escludendo assolutamente la vendita a terze parti).

L'azienda si propone di pagare un prezzo pari alla cifra sborsata a suo tempo dal compratore originale meno 0,25 dollari per ogni miglio percorso, più una cifra non specificata per tenere conto dell'usura e del costo delle eventuali riparazioni da eseguire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non so cosa si apeggio: Elon Musk che invita scopare sulle sue auto con autopilota oppure quelli che invitano a non scopare in auto! :-k :-k
8-12-2023 19:07

Meglio una che mi impone queste: [video]https://www.youtube.com/watch?v=y1kR5jBNtOE[/video] :jive:
2-12-2023 18:27

{Sergio}
Non acquisterò mai un'auto che mi impone certe fesserie
27-11-2023 13:19

Dipende da chi metti alla guida... [video]https://www.youtube.com/watch?v=IkghS-FmQog[/video]
21-11-2023 15:10

Tutti figli del Rambo lambo, la proposta militare della lamborghini, rifiutata e poi riconvertita nell'auto più tamarre, supercafona, coatta, buzzura della storia
21-11-2023 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1252 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics