Amazon toglie Dolby dal piano base di Prime Video

Per sfruttare Dolby Vision e Dolby Atmos bisogna sottoscrivere il piano senza spot, che costa 2,99 euro al mese in più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2024]

Amazon non si è limitata ad aggiungere la pubblicità alla versione "base" di Prime Video, chiedendo agli utenti di pagare un sovrapprezzo di 2,99 euro al mese per eliminare gli spot; ha anche tolto qualcosa.

La versione standard di Prime Video infatti non offre più le funzionalità Dolby Atmos e Dolby Vision, fino a poco fa disponibili per tutti gli utenti, posto naturalmente che i contenuti desiderati fossero stati realizzati in maniera compatibile con le due tecnologie.

Come ha scoperto il sito tedesco 4kfilme e come poi ha confermato Amazon stessa, le tecnologie Dolby sono ora disponibili soltanto per chi ha sottoscritto l'opzione senza pubblicità di Prime Video.

La rivelazione ha causato più di un mugugno, soprattutto perché la sparizione di Dolby non era stata preannunciata: non è d'altra parte difficile ritenerla una sorta di aumento dei prezzi mascherato, o - in altre parole - un modo per rendere meno piacevole la permanenza all'interno dei limiti del piano con la pubblicità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Nik}
La lungimiranza delle aziende. Prima c'era la pirateria, poi è arrivato netflix con prezzi bassi e buoni contenuti, poi tutti gli altri e la pirateria è calata moltissimo. I furboni si sono adattati alzando i prezzi e abbassando l'offerta e la qualità col risultato che la pirateria è di nuovo... Leggi tutto
19-2-2024 17:55

Beh, comunque, se per evitarti la pubblicità paghi 3 € al mese è una cifra con la quale non ti ci compri nemmeno un blueray... Piuttosto il punto è che il blueray che compri te lo scegli tu, i film o le serie che sono disponibili su una piattaforma di streaming non ti danno un'offerta totale e quindi potresti non trovare quello cerchi... Leggi tutto
16-2-2024 18:17

Vero, basta che non ti capiti quello che è capitato a me lo scorso anno con i DVD che dovevano durare 100 anni e, invece, la terza volta che ho tentato di guardare una serie che ci piace molto mi hanno piantato in asso... Poi dicono che la gente si attacca alla pirateria per non pagare, da una parte paghi, anche se non molto, e ti ci... Leggi tutto
16-2-2024 18:12

Si pero l'evitarsi la rottura della pubblicità non ha prezzo :viva: Leggi tutto
15-2-2024 15:28

{swen}
Le aziende fanno cartello, diventando a tutti gli effeti un monopolio. Gli utenti sono in balia di questi giganti, senza alcuna protezione da parte di un altro gigante, lo Stato, che dovrebbe impedire il formarsi di questi mostri affamati di soldi.
15-2-2024 11:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics