Uomo contro macchina: programmatore batte IA in una sfida lunga 10 ore

All'AtCoder World Tour 2025 la creatività umana s'è dimostrata superiore alla rapidità della IA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2025]

sfida uomo ia programmazionwe

L'umanità resta un passo avanti rispetto alle intelligenze artificiali, almeno per ora: il 18 luglio 2025 un programmatore umano ha sconfitto un modello di IA in una competizione di programmazione, dimostrando che l'ingegno e la creatività umana possono ancora fare la differenza, nonostante i progressi delle macchine.

Il programmatore in questione si chiama Przemysław Dębiak ed è conosciuto con il nickname Psyho su piattaforme come GitHub e AtCoder; ha sconfitto un avanzato modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI in una competizione di programmazione tenutasi a Tokyo, durante le finali dell'AtCoder World Tour 2025. La competizione era organizzata da AtCoder, una delle piattaforme più note per la programmazione competitiva. Si richiedeva ai partecipanti di sviluppare un algoritmo di ottimizzazione per guidare robot in un ambiente complesso: un compito che combinava logica, creatività e gestione del tempo.

Dębiak, ex dipendente di OpenAI e veterano delle competizioni di programmazione, ha affrontato 11 altri partecipanti, tra cui il modello IA di OpenAI appositamente progettato per questa sfida. Utilizzando solo Visual Studio Code con un'autocompletamento di base e senza alcun supporto di strumenti IA, Dębiak ha prodotto una soluzione più efficiente e completa rispetto a quelle prodotte dai concorrenti, classificandosi così al primo posto. L'IA di OpenAI si è posizionata al secondo posto, un risultato impressionante ma evidentemente non sufficiente a superare l'abilità umana.

Il formato della gara prevedeva una maratona di 10 ore. A differenza delle competizioni tradizionali che si concentrano su problemi brevi e algoritmici, l'AtCoder World Tour Finals ha richiesto un approccio olistico, combinando capacità analitiche, creatività e resistenza. Dębiak ha dimostrato una notevole capacità di pensare in modo non convenzionale: ha ottimizzato il suo algoritmo per gestire scenari imprevisti che l'IA, pur rapida nella generazione di codice, non è riuscita a risolvere con la stessa precisione. Ciò ha evidenziato uno dei limiti attuali dei modelli IA: la loro dipendenza da pattern appresi dai dati di addestramento, che può risultare meno efficace in contesti che richiedono intuizione e adattabilità.

Su X, il programmatore ha raccontato che la vittoria gli è costata parecchia fatica: «L'umanità ha prevalso (per ora!) Sono completamente distrutto. Ho dormito 10 ore negli ultimi 3 giorni e sono vivo a malapena». L'impresa di Dębiak gli ha guadagnato i complimenti di Sam Altman in persona, fondatore di OpenAI: egli ha elogiato pubblicamente la performance del programmatore polacco, definendola una dimostrazione del potenziale umano in un'era dominata dall'IA.

La competizione non aveva l'obiettivo di screditare l'IA, ma di esplorare come uomini e macchine possano confrontarsi in un contesto altamente tecnico. I risultati suggeriscono che la capacità di affrontare problemi complessi con soluzioni innovative rimane un punto di forza dell'essere umano, sebbene l'IA sia un potente strumento per automatizzare compiti ripetitivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

In estrema sintesi questa può essere la conclusione ma resta comunque il fatto che tutti i programmatori umani tranne uno - evidentemente l'unico dotato di inventiva e capacità di innovare superiori alla "statistica" della IA - sono stati battuti dalla IA che, a giudizio di qualsiasi manager pagato per fare sintesi fra... Leggi tutto
25-7-2025 18:53

Perché è quello che vogliono. La migliore è quella che non passa solo al vaglio di altre macchine, ma solo certe categorie ristrette di umani potranno in futuro permetterselo. In definitiva, la diffusione massiva delle IA ha, come ormai tutto del resto, una componente classista. Leggi tutto
23-7-2025 08:04

{UtenteAnonimo}
@homer quando dico che non capisco la logica dell'articolo intendo dire che non condivido quando l'articolo dice che oggi l'uomo ha battuto la macchina. Non la trovo una frase logica, alla luce degli elementi che citavo. @mary se un algoritmo può verificare la correttezza di una soluzione candidata, la fantasia... Leggi tutto
23-7-2025 01:23

si pero il problema e che riceve statisticamente una risposta utile, corretta, applicabile, non la migliore. Nei falshback della creazione della macchina, la sua istruzione risultò fondamentale, anche perché fu costretta ad auto evolversi e cercare soluzioni innovative per difendersi da Samaritan, come nascondersi in tanti piccole parti... Leggi tutto
22-7-2025 20:44

Non sul piano qualitativo. Ma su quello quantitativo, non c'è un limite superiore percepibile. Tecnicamente, è come se ogni volta che riceve una domanda deve produrre una risposta ma, prima di restituirla, ha facoltà di farla verificare ad un numero potenzialmente illimitato di revisori - nella pratica limitato, ma con un limite... Leggi tutto
22-7-2025 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1037 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics