Quando il voto va al miglior offerente

Un utente mette in vendita il proprio voto alle future elezioni politiche, offrendolo sul popolare sito di aste Bid.it al candidato che effettuerà l'offerta più alta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2000]

Con la crescente popolarità dei siti di aste online, aumenta anche la presenza di personaggi stravaganti, che gareggiano per vendere gli "articoli" più strani.

Dopo quello che aveva messo all'asta la propria anima, un ignoto utente (Groundre è il suo alias) ha provocatoriamente messo in vendita il proprio voto alle prossime elezioni politiche.

Per farlo ha utilizzato bid.it, un sito d'aste che si differenzia dagli altri per la possibilità di aderire a gruppi d'acquisto. In questo caso, però, è difficile che più candidati si mettano d'accordo per acquistare insieme una sola preferenza... La base d'asta della singolare vendita non è nemmeno bassissima: si parte da L. 1.200.000.

Mania di protagonismo o geniale idea pubblicitaria degli uomini di marketing per dare ulteriore visibilità al proprio sito? "Vendere al miglior offerente il proprio diritto alla preferenza politica - spiega Stefano Crudele, direttore marketing di Bid.it - ci posiziona ulteriormente come il sito delle libertà dove chiunque è libero di esprimere desideri e aspettative".

Ovviamente, per legge, non è possibile effettuare offerte su un'asta relativa al voto politico: i responsabili del sito hanno provveduto a inserire una opportuna finestra popup di avviso circa l'impossibilità a effettuare l'acquisto. Questa la difesa del "venditore", per evitare di essere accusato di istigazione a violare le leggi, mantenendo attiva l'asta.

E lo stravagante utente? Sicuramente bizzarro, è forse l'unico italiano che non ha ben percepito il "dovere morale" che un popolare candidato premier ostenta in migliaia e migliaia di manifesti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2563 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics