Il Sudoku entra in classe

In alcuni atenei e scuole superiori a indirizzo informatico si starebbe valutando l'opportunità di inserire nella didattica il rompicapo giapponese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2007]

sudoku

I fissati del Sudoku li trovi ormai dappertutto, armati di gomma e matita e concentrati a riempire le ottantun caselle, di tutte le età e indifferentemente dei due sessi, anche se giureremmo che il miglior approccio alle varie tecniche di soluzione si riscontrino tra le giovanissime e sono proposti da vari quotidiani persino nelle edizioni speciali sul web.

Esiste ovviamente anche un campionato mondiale dei solutori mentre i matematici di professione più seriosamente si sono cimentati in calcoli per definire il numero minimo di caselle che è necessario proporre inizialmente per arrivare ad una soluzione univoca e quante invece per una soluzione multipla.

Chiarito tuttavia da subito che il Sudoku non è un gioco matematico in quanto non è basato su alcuna proprietà dei numeri, resta da capire l'eventuale rapporto con l'informatica; ma tutto appare meno incongruo se facciamo riferimento ad alcune somiglianze con la programmazione vincolata, che fornisce ambiente e metodi per la soluzione di problemi definiti, collocabili in intervalli aperti o chiusi.

Questo tipo di programmazione è divenuta un pochi anni un mezzo irrinunciabile per la soluzione automatica di problemi scientifici e industriali; può essere indirizzata alla realizzazione di prodotti industriali come alla gestione del traffico cittadino, alla robotica come al controllo dei voli negli aeroporti, a pianificare la produzione come a definire la strategia dei prezzi nel trasporto pubblico. Insomma, un mix di problemi combinatori che cerca un metodo univoco di soluzione.

In sostanza, il campo d'azione può utilmente riversarsi in tutte quelle problematiche che prevedano una pluralità di soluzioni tra le quali poter scegliere quella ottimale in riferimento all'obiettivo che si vuole perseguire; ad esempio in relazione ai costi o ai tempi di esecuzione o all'ottimimizzazione delle risorse in genere.

Il punto di arrivo di questa sorta di constraint programming modulare dovrebbe essere un approccio diverso dal solito all'intelligenza artificiale ma per ora contentiamoci di giocare, magari anche in classe durante le ore meno appassionanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterą di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierą l'ultimo brandello di privacy.
ci farą viaggiare pił sicuri.
ci esporrą a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirą di ridurre l'inquinamento.
ci priverą dell'autonomia.
sarą accettabile solo se ci permetterą sempre di scegliere la guida manuale.
sarą sicura solo se non permetterą mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6215 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics