Il Sudoku entra in classe

In alcuni atenei e scuole superiori a indirizzo informatico si starebbe valutando l'opportunità di inserire nella didattica il rompicapo giapponese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2007]

sudoku

I fissati del Sudoku li trovi ormai dappertutto, armati di gomma e matita e concentrati a riempire le ottantun caselle, di tutte le età e indifferentemente dei due sessi, anche se giureremmo che il miglior approccio alle varie tecniche di soluzione si riscontrino tra le giovanissime e sono proposti da vari quotidiani persino nelle edizioni speciali sul web.

Esiste ovviamente anche un campionato mondiale dei solutori mentre i matematici di professione più seriosamente si sono cimentati in calcoli per definire il numero minimo di caselle che è necessario proporre inizialmente per arrivare ad una soluzione univoca e quante invece per una soluzione multipla.

Chiarito tuttavia da subito che il Sudoku non è un gioco matematico in quanto non è basato su alcuna proprietà dei numeri, resta da capire l'eventuale rapporto con l'informatica; ma tutto appare meno incongruo se facciamo riferimento ad alcune somiglianze con la programmazione vincolata, che fornisce ambiente e metodi per la soluzione di problemi definiti, collocabili in intervalli aperti o chiusi.

Questo tipo di programmazione è divenuta un pochi anni un mezzo irrinunciabile per la soluzione automatica di problemi scientifici e industriali; può essere indirizzata alla realizzazione di prodotti industriali come alla gestione del traffico cittadino, alla robotica come al controllo dei voli negli aeroporti, a pianificare la produzione come a definire la strategia dei prezzi nel trasporto pubblico. Insomma, un mix di problemi combinatori che cerca un metodo univoco di soluzione.

In sostanza, il campo d'azione può utilmente riversarsi in tutte quelle problematiche che prevedano una pluralità di soluzioni tra le quali poter scegliere quella ottimale in riferimento all'obiettivo che si vuole perseguire; ad esempio in relazione ai costi o ai tempi di esecuzione o all'ottimimizzazione delle risorse in genere.

Il punto di arrivo di questa sorta di constraint programming modulare dovrebbe essere un approccio diverso dal solito all'intelligenza artificiale ma per ora contentiamoci di giocare, magari anche in classe durante le ore meno appassionanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2607 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics