Intel e Google collaborano col WWF

Una trentina di aziende tra cui le maggiori del settore dichiarano di partecipare alla difesa dell'ambiente, ma per ora sono promesse da marinaio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2007]

pollution

Già nell'autunno dello scorso anno Greenpeace aveva puntato l'indice su Apple e HP, accusate senza mezzi termini di produrre computer contenenti sostanze tossiche quali piombo e PVC, in quantità pericolose e di contribuire all'inquinamento generale sia con la produzione che per lo smaltimento delle plastiche usate.

I responsabili dell'organizzazione ambientalista segnalavano inoltre il rischio che i rifiuti elettronici finissero per contaminare in modo irreparabile paesi emergenti quali Cina e India, ove esistono enormi discariche create allo scopo; concludevano chedendo alle industrie del settore di progettare macchine prive di rifiuti tossici e facili da riciclare.

Com'era prevedibile, di spendere a favore dell'ambiente non se ne parla neppure: le leggi del mercato sono quelle che sono. In parziale sostituzione, pare più percorribile la strada di risparmiare sui costi, magari gabellando l'operazione come innovativa a favore dello sviluppo sostenibile.

Ed ecco che oggi Intel e Google si accodano a IBM, Microsoft, HP, Dell e altri, dichiarandosi disposti alla collaborazione col WWF al fine di produrre computer a risparmio energetico.

Le considerazioni formali da cui partono le aziende è che oggi una macchina spreca in calore da un terzo alla metà della potenza elettrica impegnata; la mission che si pongono è di aumentare la resa sino al 90%, il che ridurrebbe a oltre 50 milioni di tonnellate le emissioni di gas a effetto serra.

La cifra è senza dubbio impressionante, e se vogliamo anche parzialmente significativa. Forse meno noto è che gli studi degli analisti economici assegnarebbero al settore coinvolto un risparmio 5,5 miliardi di dollari, a parte gli eventuali ecoincentivi governativi e non, le promozioni, il ritorno pubblicitario e via discorrendo.

L'operazione, come si vede essenzialmente commerciale, ha persino un nome: Climate Savers Computing Initiative. I CDA si consolino con questo e intanto continuino tranquillamente a inquinare i paesi emergenti con i propri scarti tecnologici; tanto, in genere hanno problemi di sovrapopolamento e nessuno protesta troppo o troppo a lungo. Neppure in occasione di disastri ambientali come quello dell'Union Carbide di non moltissi anni addietro che, evidentemente, non ha insegnato nulla a nessuno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3855 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics