Arriva la GPL 3 ed è guerra dentro il software libero

Esce la terza versione della licenza che ha cambiato il mondo. Alcune comunità esultano, Linux nicchia, Microsoft prepara le contromisure.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2007]

Simboli free incattiviti

Dopo quattro bozze (e un anno e mezzo di polemiche, mani avanti, prese di distanza) la terza versione della licenza GPL (General Public License), il fondamento del software libero, è stata rilasciata.

Al centro della licenza ci sono sempre le quattro libertà fondamentali del software libero, ma anche qualcosa in più.

Fin dalle prime bozze rilasciate, infatti, si è capito che Stallman e Moglen volevano colpire comportamenti come quello della TiVo, la popolare marca di video registratori digitali che ha adottato contemporaneamente software libero e DRM, cioè restrizioni alla fruizione.

Con questa licenza, non sarà possibile in alcun modo blindare i dispositivi per impedire loro l'esecuzione di alcune operazioni (tipicamente la fruizione di file multimediali protetti da copyright).

Subito sono fioccate le reazioni da parte dei protagonisti del software libero: il Samba Group, una delle comunità di sviluppo più toste ideologicamente, è entusiasta. "Sentiamo che questo è un cambiamento importante per l'intero movimento del free software," dichiarano i responsabili del progetto che rende interoperabili, in una stessa rete, macchine Windows e Linux.

Al previsto entusiasmo di Samba si contrappone l'altrettanto previsto scetticismo dei kerneliani, la tribù che sviluppa Linux. "Tecnicamente, la GPL 3 chiede cose inaccettabili" sostiene il coordinatore Linus Torvalds. "Io personalmente ho installato Linux sui Pc dei miei figli, e limito la possibilità di modificarlo".

Secondo Torvalds, la nuova GPL affronta temi non più solo legali, sconfinando nel campo delle scelte morali personali. E questo può rappresentare un pericolo per il software libero.

Prevista era anche l'ostilità di Microsoft, che però ha ragioni profondamente diverse, che risiedono nella clausola-trappola che impone ai distributori di software GPL 3 di rinunciare alle royalty derivanti dai brevetti utilizzati nel codice distribuito.

Casualmente, questa è l'attuale posizione di Redmond, che distribuisce software libero di Novell, e che si fa pagare, dalla stessa Novell, un obolo per i brevetti. Un'eventuale presenza nel pacchetto Suse di applicativi licenziati GPL 3 potrebbe mettere zio Bill in difficoltà.

Per questo gli uffici legali Microsoft sono in fibrillazione e lavorano su arzigogolate forme di fornitura che non prevedano la qualifica di distributore.

Magari non sarà guerra, ma la terza versione della licenza GPL promette di evidenziare le divergenze esistenti nel variegato mondo del software libero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

GPL 3 e le possibili guerre Leggi tutto
12-7-2007 16:08

Già solo il numero delle bozze spiega meglio di ogni parola le difficoltà del travaglio e del parto; comunque, anche se par di capire che si sia voluto venire incontro a esigenze diverse, sembra evitato un cerchiobottismo all'italiana che accontenti gli interessi un po' di tutti. Proprio per questo, una guerra non ancora dichiarata che... Leggi tutto
12-7-2007 11:10

GPL 3 Leggi tutto
12-7-2007 09:11

si è trattato comunque di un parto lungo e travagliato. e la vera "guerra" inizia ora...
12-7-2007 01:09

{pil}
niente guerra, qualche polemica al massimo Leggi tutto
12-7-2007 01:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1677 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics