La Terra non basta, ora Google vuole anche la Luna

L'editore americano offre un megapremio per chi invierà un robot semovente sul nostro satellite. E intanto affitta una pista nella base aerea privata della Nasa



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2007]

ml

Trenta milioni di dollari, cioè oltre 21 milioni e 600mila euro, costituiscono la ricompensa per chi riuscirà a mandare sulla luna un robot semovente, che sia in grado di compiere un tragitto di almeno 500 metri rinviando dati e immagini ad alta risoluzione.

L'offerta, giunta tramite la fondazione X Prize, riguarda esclusivamente persone e società private, escludendo cioè qualsiasi ente governativo; in compenso resterà valida per i prossimi cinque anni e si stima che i partecipanti potrebbero essere non molti, ma attendibili.

Che il management di Google sia un poco sulla Luna potrebbe essere confermato da un'altra notizia. Per la modica somma di circa 940mila euro all'anno, pare che quelli di Mountain View abbiano ottenuto dalla Nasa di usare una delle piste del complesso per tre dei loro aerei, tra cui il famoso Boeing 767-200.

Alla Nasa minimizzano il fatto, riconducendolo a una semplice equazione tra domanda e offerta e sostenendo che l'affitto servirà a contribuire alla manutenzione dell'aeroporto il quale, giova ricordarlo, è vietato all'impiego civile; inoltre i tre aerei sarebbero anche usati per trasportare documentazione e strumentazione scientifica.

Invece per Google si tratta di "un risparmio" sui costi di trasporto, atteso che la spesa per l'affitto di una pista riservata presso i lontani aeroporti di San Francisco o di San Josè sarebbe di oltre 300mila dollari , mentre il campo di Moffett Field pare disti appena sette minuti d'auto dal Googleplex di Mountain View.

Lo strano della faccenda è che nel 1992 un referendum locale aveva respinto l'ipotesi di adibire a uso civile le piste di Moffet Field, tanto che la Marina Usa allora proprietaria le aveva cedute alla Nasa; ancora più strano è che uno degli apparecchi autorizzati della flotta Google, un Guslfstream V, sia stato utilizzato dalla Nasa proprio per "osservare una pioggia di meteoriti" nello scorso agosto.

Evidentemente lo scambio di favori non si limita alla cessione di immagini dallo spazio ad alta risoluzione; infatti è stato notato da molti che se da un lato Google sembra aver aumentato l'offerta di immagini gratuite, dall'altro la qualità delle immagini è spesso scaduta, nel senso che molte zone terrestri prima offerte a risoluzione alta o medio-alta ormai sono offerte a risoluzione media o addirittura mediocre.

Ancor più strana appare la necessità di avere in affitto un'intera pista per soli tre aerei; la sensazione è quella che si voglia avere invece la certezza che alcuni voli - magari molto "riservati" - rimangano tali, indipendentemente dai piani di volo ufficiali e dalle dichiarazioni relative all'uso della piccola flotta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Si vede la CIA preferisce avere le foto gratis da Google invece che pagarle alla NASA... :x
16-9-2007 01:08

{baganell}
ora Google vuole anche la Luna Leggi tutto
15-9-2007 18:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics