Il capolavoro di Napoleone a Waterloo

Una straordinaria performance di Luca Luciani, capo della telefonia mobile di Telecom Italia, dilaga nella Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2008]

Luca Luciani, già assistente personale di Tronchetti Provera, oggi responsabile (ma ancora per quanto?) della divisione di telefonia mobile di Telecom Italia (ovvero la ex Tim), dà il meglio di sé in una performance, tratta da una convention, che dimostra l'alta qualità della formazione aziendale di Telecom e di quanti realizzano gli interventi formativi.

Si tratta di un manager pagato intorno agli 800.000 euro all'anno: tutti lo possono vedere e ammirare nel video qui sotto, dove Luciani incita tutti a combattere e a vincere come fece Napoletone a Waterloo. Forse a Luciani un ripassino in storia non farebbe male visto che Waterloo, come è noto, fu la più grande disfatta di Napoleone.

Link alternativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 61)

Qualcuno di voi ha scritto: ....chissà che non si sia anche beccato la promozione.... In Italia sì, succede proprio così. Questo Asino beccherà la promozione per un errore che meno male ha danneggiato solo la cultura... Invece, e sottolineo INVECE sapete che fine ha fatto uno dei magistrati che hanno rovinato Enzo Tortora? Danno... Leggi tutto
22-5-2008 00:31

A modo suo ha davvero avuto il successo di Napoletone: da quanti giorni non si parla d'altro? Il video é diventato un cul (t)!!! Del resto, non potrebbe essere altrimenti, dopo tanto sfoggio di cultura, di quella con la Q maiuscola! Leggi tutto
10-5-2008 18:04

Chissà che fine ha fatto nel frattempo.... Di solito questa gente si becca anche una promozione :cry:
10-5-2008 15:12

vi dirò ciò che penso... il tipo dice: "oggi non vi parlerò di alessandro magno..." bene, se lo hanno registrato tutto dall'inizio, un motivo ci sarà!!! :lol: immaginate cos'avrà detto di alessandro magno :roll:
10-5-2008 14:51

Dai, poteva andare peggio. Telecom avrebbe potuto diffondere un comunicato in cui, attraverso una rianalisi critica della storia, dimostrava che in realtà NapoleTONE vinse quella battaglia ma preferì non infierire sul duca di Wellington e sui suoi alleati. Leggi tutto
27-4-2008 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1672 voti)
Luglio 2025
Verifica dell'età, aggirare le nuove regole usando un videogioco
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics