Scatti preziosi con la fotocamera tempestata di diamanti

All'asta per beneficenza la fotocamera digitale Ricoh Caplio R5, la cui ghiera dello zoom è circondata da oltre 200 diamanti Dalumi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2008]

ricoh

"I diamanti sono i migliori amici delle ragazze", cantava Marilyn Monroe. Mai come in questi ultimi anni diamanti, metalli preziosi e cristalli Swarovski sono diventati anche i migliori alleati di prodotti tecnologici di uso quotidiano. Dal riproduttore di musica digitale al mouse, dagli auricolari alla pen drive USB fino all'ormai inseparabile cellulare: è tutto un rilucere e mostrare.

Agli accessori di design luxury va ad aggiungersi la fotocamera digitale compatta Ricoh Caplio R5 Dalumi, la cui ghiera dello zoom è circondata da oltre 200 diamanti di altissima qualità, per un totale di 4,62 carati.

Frutto della partnership tra il produttore Ricoh e Dalumi, tra i leader mondiali dell'industria dei diamanti, il dispositivo vanta uno zoom ottico di 7,1x in solo 26 mm di spessore.

Recentemente presentata al JCK Show di Las Vegas, una delle fiere più prestigiose nel settore della gioielleria, la compatta sarà esposta nell'ambito delle principali manifestazioni del settore beni di lusso di tutto il mondo per poi finire battuta all'asta.

Il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza da Dalumi al SOS Children's Village in Botswana. Valore stimato: 25.000 dollari. Una cifra da capogiro, ma certo non per i Paperoni alla ricerca di gadget tecnologici che, sposando l'alta gioielleria, diventano esclusivi esemplari fashion e glam, perfetti da offrire in dono alle emule di Marilyn. Del resto, si sa, una fotocamera con diamanti... è per sempre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

E' proprio quello il conetto di lusso: un valore inattaccabile dal tempo come i diamanti che perdono la loro caratteristica longevità proprio perchéabbinati come accessori a qualcosa di estremamente deperibile come un prodotto tecnologico
23-6-2008 17:41

Bhe se per chi li compera e un problema io sono disposto a riciclarli
23-6-2008 09:35

Il lato negativo di questi oggetti e' che quando la tecnologia li rende obsoleti cosa fai? li butti? recuperi almeno i diamanti per farti qualche anellino? li vendi su ebay?
23-6-2008 09:32

Niente male!!! mi chiedo chi potra comprala a quella cifra pero' almeno e' per una buona causa dai. Roba da sceicchi....
23-6-2008 06:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics