L'archeologia post-industriale riscopre i vecchi Pc

Un'esposizione interattiva di computer storici funzionanti, software, accessori, documentazione e calcolatrici antiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2008]

museo vecchi pc

Le nostre vite oggi sono condizionate dall'uso di apparecchiature informatiche sempre piu' piccole, potenti, versatili: telefoni cellulari, palmari, computer portatili diventano indispensabili e necessari, semplificano le comunicazioni, favoriscono le interazioni sociali, stimolano la creativita' e permettono di scambiare enormi quantita' di dati e informazioni. Le reti informatiche oggi costituiscono architetture nelle quali viviamo, spazi pubblici di grande importanza per il nostro sviluppo intellettuale e sociale.

Pochi anni fa, tutto cio' era semplicemente impensabile: le risorse informatiche erano appannaggio di pochi eletti in camice bianco, scienziati che muovevano i loro passi attorno a calcolatori grandi, pesanti, costosissimi e il cui accesso era solitamente proibito ai comuni mortali. Venivano usati da grosse istituzioni e centri di ricerca.

Con l'evoluzione i computer sono diventati un passatempo per appassionati ed amatori, poi strumento di gioco e di svago per bambini e ragazzi, infine oggetti di uso quotidiano accessibili a tutti. Architetture dell'informazione sulle quali viaggiano i nostri pensieri, le nostre sensazioni, le nostre relazioni umane.

Ma dove e' scritta la storia del progresso dell'informatica? Chi furono i veri protagonisti, e come erano fatti i computer di una volta? Ma soprattutto, come funzionavano? Come venivano utilizzati? Quali software ci giravano sopra? Che sistemi operativi utilizzavano? Quali linguaggi di programmazione erano disponibili? Quali sono i paradigmi secondo i quali si sono sviluppati? Qual e' la storia delle citta' digitali che oggi i giovani di tutto il mondo popolano, delle piazze virtuali che ospitano le nostre interazioni?

Sono queste le domande che si pone il Freaknet Medialab di Catania che, in collaborazione con il Poetry Hacklab di Palazzolo Acreide e la fondazione dyne.org, ha organizzato un museo dell'informatica (con materiale rigorosamente funzionante) per raccontare almeno una parte di questa storia affascinante, mostrando al pubblico i computer, i programmi, i sistemi operativi del tempo andato.

I ragazzi del museo raccontano: "Abbiamo scelto di svolgere questo racconto in una maniera particolare e "viva": non un freddo museo con opere "morte" e intoccabili, esposte dietro una vetrina, bensi' creando un vero museo interattivo che raccogliesse computer storici funzionanti, che possano essere accesi, provati, ed utilizzati dai visitatori, con i loro sistemi operativi originali, i programmi di un tempo, sui supporti, dischi, nastri, schede di allora. Crediamo che il miglior modo per raccontare una storia sia quello di riviverla, e di farla rivivere a chi non l'ha vissuta, e cosi' imparare anche dal passato, per riflettere su un futuro che e' sempre piu' veloce e che rischia di dimenticare le sue origini".

L'esposizione interattiva di computer storici funzionanti (ma anche software, accessori, documentazione e calcolatrici antiche) è aperta a Palazzolo Acreide (SR) presso l'ex biblioteca comunale, in corso Vittorio Emanuele 4A, dal 28 al 31 agosto (dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 22:00). Nel corso della manifestazione ci saranno anche installazioni di GNU/Linux, dibattiti, proiezioni, videogames, e la possibilita' di usare con le proprie mani computer storici risalenti anche agli anni '70.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Si, questo lo so. Quello che non mi va giù è proprio Win. Non per riaccendere la vecchia polemica (non me ne può fregare di meno), ma dopo 20 e passa anni sono troppo abituato a Mac OS (che non è privo di difetti nemmeno lui, checché se ne dica). ;) Leggi tutto
30-8-2008 12:16

siamo o.t. basta saperlo usare e stare attenti a quel che si fa. stop. win è notoriamente più bombardato di virus. ciao
30-8-2008 12:09

Guarda, io ho usato win per un mese in agenzia, e mi hanno infestato. E dei pornazzi non mi è mai fregato nulla... Leggi tutto
29-8-2008 21:43

bè anch io nn ne ho ma magari stanno muginando lì dove li ho salvati e aspettano un mio passo falso. :lol: poi se nn si scarica e nn si usa porno la sicurezza è facile a trovarsi :wink:
29-8-2008 21:30

Vecchietto lo sono, è innegabile, MA NON HO VIRUS DA OLTRE 10 ANNI! :P Leggi tutto
29-8-2008 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics