A Cuba nasce Nova, "Linux libre"

L'isola caraibica ha deciso di dotarsi di un sistema operativo nazionale basato sul pinguino per avere "maggiore controllo sul processo informatico".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2009]

Vuba distribuzione nazionale Linux Nova Gentoo

Come già la Cina - con Red Flag - e la Russia - che invece sta ancora cercando la propria strada - anche Cuba ha deciso di creare una distribuzione Linux nazionale, e l'ha battezzata Nova Baire.

Il nome deriva da una battaglia vinta contro la Spagna nel 1895 mentre il cuore è Gentoo; l'ambiente desktop, infine, è Gnome. Lo sviluppo sarebbe iniziato già nel 2007, quando Richard Stallman si recò in visita nell'isola.

Linux è attualmente usato su circa il 20% dei computer cubani, ma la creazione di una distribuzione "patriottica" ha lo scopo di sostituire Windows sul restante 80%.

Il motivo di questa decisione riguarderebbe la sicurezza nazionale: il governo è convinto che le agenzie di sicurezza americane abbiano accesso al codice sorgente del sistema operativo di Microsoft e che, pertanto, il suo uso rappresenti una potenziale minaccia.

Il ministro delle Comunicazioni, Ramiro Valdes, ha riassunto la posizione del governod dell'Avana affermando che "ottenere un maggiore controllo sul processo informatico è una questione di primaria importanza".

Qualcuno trova curioso che, proprio a Cuba, si parli di "software libero".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il denaro puzza eccome Leggi tutto
15-2-2009 17:57

Il fine è che si ha un reale aumento della produzione (salvo l'ostacolo di quelli che usano Win, ma se è tutto uno Stato ad usarlo ... è altra storia) e la possibilità di vendita oltre (che in uno stato Comunista è fondamentale) l'orgoglio nazionale !!! :vittoria: :djparty: Fare una distribuzione personalizzata è un gioco da... Leggi tutto
15-2-2009 17:33

{utente anonimo}
Viva la rivoluzione permanente Leggi tutto
15-2-2009 16:59

dubito che una dittatura (di destra o di sinistra non importa, sempre di dittatura si tratta!) faccia un sistema operativo nazionale senza secondi fini.... Però questo risvolto del pinguino è interessante. E se ogni azienda produttrice di PC o ogni catena di negozi o si facesse il "suo" pinguino personalizzato? e questo vale... Leggi tutto
15-2-2009 10:21

Il codice sarà puro di controlli, infatti avrà la supervisione del team Gentoo ! 8) 8) 8) Questo perchè avrà anche finalità di vendita !!! :twisted: Questo perchè il Comunismo Cubano non è Dittatoriale (non lo è mai stato) come Quello Cinese, ma anche il Linux Cinese (salvo qualche violazione di Copyright) è risultato senza... Leggi tutto
15-2-2009 06:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics