Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1219

Osso iniettabile Hot!

News - Addio chirurgia invasiva e dolorosa: per riparare fratture e lesioni allo scheletro basterà una sostanza che pare dentifricio. (8 commenti)
29-12-2008
Hot! Sony Vaio netbook PCG-1P1L

News - La multinazionale giapponese svelerà a gennaio un ultraportatile, forse della serie Vaio. (3 commenti)
di Dodi Casella, 29-12-2008
Microsoft NanoTouch touchscreen trasparente retro Hot!

News - Il problema con gli schermi sensibili al tocco è che le dita coprono una parte importante dello schermo e non si riesce a vedere dove si clicca. Se la zona sensibile è sul retro, invece, tutto diventa molto più facile. (13 commenti)
26-12-2008
Hot! Picasa 3 multilingua 38 lingue

News - Il software di Google per la gestione delle immagini ora è disponibile in 38 lingue. (15 commenti)
di Francesco Reitano, 27-12-2008
Mozilla rilascia Thunderbird 3 beta 1 Hot!

News - Il client di posta open source si avvia finalmente verso la nuova major release. (7 commenti)
di Francesco Reitano, 28-12-2008
Hot! Vertu Boucheron 150

Maipiusenza - Nessuna crisi per la linea Vertu: Boucheron 150 è un cellulare realizzato partendo da un lingotto d'oro. (10 commenti)
di Riccardo Valerio, 27-12-2008
Google futuro di Android Cupcake tastiera virtuale Hot!

News - La prossima versione del sistema permetterà di salvare gli Mms, registrare video con la fotocamera e usare una tastiera virtuale. (1 commento)
26-12-2008
Hot!

Segnalazioni - La carta delle sigarette rende ricchi. Facebook è troppo affollato. Rossetti cancerogeni. Il pane è pericoloso. Sms malevoli e cellulari spiati.
di Riccardo Valerio, 25-12-2008
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1194 voti)
Leggi i commenti (28)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre

web metrics