Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1619

Corecom Lombardia Hot!

News - Contro disservizi e bollette gonfiate si potrà fare ricorso al Corecom presso le 11 sedi provinciali. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 13-12-2010
Hot!

Editoriale - La vera notizia è la reazione alle "rivelazioni". (12 commenti)
di Riccardo Orioles, 14-12-2010
Legge Romani Wikileaks USA Mediaset Sky Hot!

News - L'ambasciatore USA afferma che il decreto Romani favorisce Mediaset e svantaggia Sky. Le norme sul Web servirebbero per zittire l'opposizione. (47 commenti)
14-12-2010
Hot! Anne Ragde Pirateria MP3 e-book

News - Anne Ragde si scaglia contro chi le leva il pane piratando i suoi libri. Ma poi compra borse false e scarica musica. (14 commenti)
14-12-2010
Richard Stallman a Roma 19 dicembre Hot!

Segnalazioni - Appuntamento con il fondatore del movimento per il software libero. (1 commento)
14-12-2010
Hot! Google groups revamp

News - Interfaccia più amichevole e migliori funzioni antispam tra le principali novità del servizio.
14-12-2010
Virus mosaico tabacco batterie ioni litio Hot!

News - Grazie al virus mosaico del tabacco le batterie agli ioni di litio dureranno 10 volte di più. (6 commenti)
14-12-2010
Hot! Gmail backup Microsoft Exchange Google Apps

News - Se succede qualcosa al server aziendale, con Message Continuity la posta elettronica resta sempre in funzione.
14-12-2010
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2946 voti)
Leggi i commenti (16)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio

web metrics