Corecom, 11 nuove sedi per difendere gli utenti della Lombardia

Contro disservizi e bollette gonfiate si potrà fare ricorso al Corecom presso le 11 sedi provinciali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2010]

Corecom Lombardia

C'è una buona novità per gli utenti dei gestori telefonici e degli Internet provider che vivono in Lombardia.

Dal prossimo 13 dicembre sarà possibile presentare un ricorso al Corecom (Comitato Regionale per le Comunicazioni) contro disservizi, guasti prolungati, mancate attivazioni e bollette con addebiti ingiustificati presso le 11 sedi territoriali della Regione Lombardia, ubicate nei capoluoghi di provincia.

L'iniziativa è affiancata da una campagna di comunicazione che ha come slogan "Litigare fa male, conciliare conviene".

In quattro anni il Corecom Lombardia ha chiuso circa 15.000 istanze di conciliazione, di cui oltre il 75 per cento con esito positivo, con rimborsi agli utenti per circa 2 milioni di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Roberto}
personalmente ho fatto ricorso al Corecom per un errore che capita a tutti quelli cha hanno autoricarica con Tim nel giugno del 2009. dopo solleciti vari non ho ancora ottenuto il risarcimento ne l'essere entrato nel merito delle pratica pur Telecom avendo dichiarato a verbale che le telefonate da Voip non vengono conteggiate. Per Voip... Leggi tutto
24-12-2010 14:05

Al posto che "riconciliare" utenti e gestori telefonici si dovrebbe fare in modo che queste società non sbaglino imponendo pesanti multe qualora lo facciano. Secondo me ci saranno molti meno casi di "errore" e si potrebbe evitare di spendere denaro pubblico per rimediare agli "errori" di queste compagnie.
15-12-2010 19:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1526 voti)
Ottobre 2025
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 ottobre


web metrics