Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1652

Droid Duo Hot!

Maipiusenza - NGM, specializzato nei telefonini dual Sim, presenta il primo modello con Android. (11 commenti)
di Riccardo Valerio, 03-02-2011
Hot! Netgear N600 Wireless Dual Band Gigabit WNDR3700

Recensioni - IL TEST DI ZEUS - Compatibile con gli standard "a" e "n", fornisce prestazioni elevate per lo streaming dei contenuti in HD e supporta lo standard DLNA. (4 commenti)
di Raffaello De Masi, 03-02-2011
Hot!

News - Secondo un'inchiesta la maggior parte dei negozianti che vendono le Sim di tutti i gestori mobili non informano in maniera adeguata sulle condizioni contrattuali. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 03-02-2011
Hot! Dell Streak 7 pollici HSPA+ 450 dollari T-Mobile

Maipiusenza - Il tablet di Dell supporta la connettività HSPA+ e costa meno di 500 dollari.
02-02-2011
Pirate Box David Darts peer to peer Wi-Fi hot spot Hot!

News - Pirate Box crea una rete wireless per la condivisione dei dati, separata da Internet e perciò al sicuro dagli "spioni". (8 commenti)
di Dodi Casella, 02-02-2011
Hot! ASUS EEE Note EA-800 block notes ebook reader MP3

Maipiusenza - L'ultima creazione di Asus permette di prendere appunti in formato digitale, di leggere i libri elettronici e riprodurre gli MP3. (8 commenti)
02-02-2011
WebCube e WebPocket 3 Italia WebFamily HSPA e Wi-F Hot!

Maipiusenza - WebCube e WebPocket permettono di collegare fino a 5 dispositivi e condividere la connessione HSPA. (4 commenti)
02-02-2011
Hot! Acer U5200 videoproiettore

Maipiusenza - Proiezione a ottica ultra corta, controllo via LAN e supporto al 3D lo rendono un prodotto interessante per la didattica. (1 commento)
03-02-2011
Mozy addio backup online illimitato primo marzo Hot!

Flash - Da marzo si cambia: offrire spazio senza limiti non è più conveniente per l'azienda.
02-02-2011
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Leggi i commenti (12)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre

web metrics