In prova: Netgear N600 Wireless Dual Band Gigabit Router WNDR3700

IL TEST DI ZEUS - Compatibile con gli standard "a" e "n", fornisce prestazioni elevate per lo streaming dei contenuti in HD e supporta lo standard DLNA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2011]

Netgear N600 Wireless Dual Band Gigabit WNDR3700

Del Wi-Fi e delle sue possibilità si sa praticamente tutto. Il protocollo 802.11n, divenuto ormai standard, e le periferiche dal costo molto accessibile con esso compatibili hanno relegato in soffitta il vetusto b e avviato progressivamente alla pensione il g, che gode ancora di qualche fortuna grazie solo al proprio modestissimo prezzo.

Sopravvive l'a e prospera l'n: il primo per la sua maggiore blindatura contro le interferenze, il secondo per l'overboost che offre alla connessione. Il primo, inoltre, può coesistere con l'altro, adattandosi alla configurazione più favorevole.

È proprio questa la caratteristica che hanno pensato di sfruttare i tecnici di Netgear progettando una periferica che non a caso si chiama N600, a testimonianza della capacità massima teorica di trasmissione, dato che può operare contemporaneamente nella banda dei 2,4 e in quella dei 5 GHz, arrivando a 600 Mbit/s nominali (350 Mbit/s circa effettivi).

Membro della famiglia N (composta dai modelli N150 Simple Sharing, N300 Work and Play e, appunto, N600 High Performance) questa periferica rappresenta oggi una delle più efficienti soluzioni per la copertura di aree estese anche in presenza di modesti ostacoli.

Tecnicamente si tratta di un router compatibile con gli standard IEEE 802.11b/g/n (2,4 GHz) e IEEE 802.11a/n (5.0 GHz), dotato di 5 porte Gigabit Ethernet (1 WLAN, 4 WAN) con tecnologia auto-sensing.

Tra le caratteristiche di punta troviamo un processore MIPS a 32 bit che lavora a 680 MHz, 8 Mbyte di memoria flash e 64 Mbyte di RAM.

Il prodotto di Netgear vanta un raffinato sistema di controllo e gestione delle impostazioni QoS (Quality of Service) e supporta l'ambiente d'uso WMM (Wireless MultiMedia)che assicura uno streaming di qualità.

Per quel che attiene alla sicurezza, l'ambiente è protetto, oltre che dall'obsoleto WEP, dal più avanzato WPA/WPA2-PSK e dal firewall interno. Inoltre dispone di un sistema originale di prevenzione e difesa dagli attacchi DoS (Denial of Service).

Tra le funzioni accessorie, tutte configurabili attraverso l'interfaccia al firmware, notiamo un sistema di controllo genitori configurabile in maniera avanzata sia in termini di filtri che di tempi e modalità di utilizzo della connessione. Ancora, troviamo l'ambiente ReadyShare per la gestione delle porte e delle periferiche di archiviazione USB.

Grazie al supporto allo standard DLNA (Digital Living Network Alliance) è assicurata la migliore qualità possibile delle connessioni cablata e wireless per la condivisione dei contenuti digitali.

Inoltre ogni dispositivo che accede alla rete può essere configurato con prerogative e privilegi diversi per quanto riguarda la sicurezza e le restrizioni di accesso alla configurazione.

Proprio la semplicità della configurazione iniziale è uno dei punti di forza di questo prodotto; alla prima installazione, dopo aver guadagnato l'accesso all'interfaccia del firmware, il setup avviene tramite un wizard grafico multilinguaggio che permette di rendere operativo il prodotto in non più di un paio di minuti.

L'utente più avanzato potrà personalizzare i parametri, soprattutto per quel che riguarda protezione e assegnazione degli indirizzi che, come quasi sempre succede, è di default gestita dal server DHCP integrato.

Il sistema dispone di un modulo per il monitoraggio dell'utilizzo e, con un occhio all'ambiente, delle funzioni di accensione e spegnimento del segnale Wi-Fi, con anche un pulsante dedicato.

Sempre muovendosi in questa linea, secondo una politica da tempo consolidata, Netgear utilizza inoltre circa l'80% di materiali riciclati nel realizzare la confezione.

NETGEAR N600 WIRELESS DUAL BAND GIGABIT ROUTER WNDR3700
Prezzo Euro 169 (IVA inclusa)
Pro Supporto alla dobbia banda, prestazioni superiori, facilità di configurazione, assenza di antenne esterne
Contro Prezzo elevato, manuale solo su CD, 600 Mbit/s solo teorici
Funzionalità 4
Documentazione e facilità d'uso 4.5
Condizioni Commerciali 3.5
Giudizio Globale 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{alessandro}
grande prodotto... comprato circa 1 mese fa su internet - decisamente non a 169 euro ;) - non è privo di antenne ma ne ha 8 interne, ottima copertura wireless, 3 piani in 2.4Ghz. consigliato.
20-2-2011 23:45

In effetti non sono senza antenne, sono solo nascoste... come su molti cellulari ormai non si vedono più le antenne...
7-2-2011 14:50

{Ciro}
Ciao a tutti qualcuno puo' spiegarmi come mai i nuovi dispositivi tendono ad essere senza antenne, non c'e` un peggioramento delle prestazioni, portata etc...?
7-2-2011 08:17

mi piacerebbe sapere quanto sia diffuso / utile all'atto pratico il DLNA. Per il resto questo router mi sembra completo e mi piace. Peccato non abbia un modem integrato.
4-2-2011 08:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4224 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics