Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1825

Avron Hot!

Antibufala - Un finto modulo di aggiornamento dati induce le aziende a sottoscrivere un costoso contratto di servizi pubblicitari in rete. (2 commenti)
di Veronica Ciarumbello, 22-10-2011
Hot! iphone 4s

News - Ufficializzati da Apple i prezzi per l'Italia. Sorpresa: sono più alti. (32 commenti)
di Riccardo Valerio, 23-10-2011
imsi catcher Hot!

Focus - Gli strumenti utilizzate da Polizia (e non solo) per estrarre tutte le informazioni possibili da telefoni cellulari e smartphone. (7 commenti)
di Alessandro Bottoni, 23-10-2011
Hot! Beppe Grillo

Editoriale - Il centrosinistra rischia di perdere le prossime elezioni a causa di Beppe Grillo. Per evitarlo, il Pd potrebbe commissionare la campagna elettorale allo studio che gestisce il blog dell'ex comico. (33 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 22-10-2011
cinema digitale Hot!

News - La Fox annuncia l'inizio della distribuzione esclusivamente in digitale. (8 commenti)
di Riccardo Valerio, 23-10-2011
Hot! facebook - google
Analizziamo nel dettaglio le differenze. (6 commenti)
di Davide Archetti, 23-10-2011
Hard disk Joel Yang sale e-beam lithography Hot!

News - Un pizzico di sale e l'hard disk può ospitare una quantità di dati sei volte maggiore. (9 commenti)
22-10-2011
Hot! Throwable Panoramic Ball Camera 360 gradi

Maipiusenza - Sembra un pallone, ma una volta lanciato è in grado di scattare foto a 360 gradi. (8 commenti)
22-10-2011
messia Hot!
Diario di un invisibile. Ero mandato da Sacre Scritture e profezie e mi si chiedeva d'improvvisare. (55 commenti)
di Veleno Romano, 23-10-2011
Hot! LG DoublePlay touch tastiera split doppio schermo

Maipiusenza - Un secondo schermo touch si inserisce tra le due metà della tastiera a scomparsa. (1 commento)
22-10-2011
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4243 voti)
Leggi i commenti (23)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre

web metrics