Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1965

piratepartei renania vestfalia Hot!

News - Quarto successo consecutivo per il Piratenpartei, che guarda con sempre maggior fiducia verso le elezioni federali del 2013. (7 commenti)
14-05-2012
Hot! ross levinsohn

News - Scott Thompson abbandona la società. Tra le motivazioni anche il suo stato di salute. (2 commenti)
14-05-2012
ITU banda larga 600 milioni Hot!

News - L'ITU rileva il grande sviluppo delle connessioni broadband, ma il digital divide resta un problema serio.
14-05-2012
Hot! peter sunde prigione

News - Peter Sunde deve scontare 8 mesi, ma sta cercando di ottenere la grazia per motivi di salute e potersi occupare di Flattr. (4 commenti)
14-05-2012
shopping online acquisti Hot!

Sondaggi - Quali sono i prodotti che acquisti di più online? (7 commenti)
14-05-2012
Hot! windows 8 chkdsk

News - Addio ai tempi morti: controllo e correzione del disco ora avvengono mentre il sistema è in funzione. (5 commenti)
14-05-2012
londra cabine telefoniche wifi Hot!

News - La navigazione è gratuita, a patto di fornire numero telefonico e indirizzo email e scaricare un coupon.
14-05-2012
Hot! nokia lumia 900 viola

News - In certe condizioni lo schermo dello smartphone trasforma il grigio in viola. Nokia interviene. (1 commento)
14-05-2012
microsoft carbon neutral Hot!

News - Dal primo luglio 2012 l'azienda potrà dichiararsi "a emissioni zero". (2 commenti)
13-05-2012
Hot! instagram socialmatic

Antibufala - Scatta le foto, le condivide su Facebook e Instagram e può anche stamparle al volo. Ma esiste davvero?
13-05-2012
sharp cocorobo Hot!

Maipiusenza - I robot domestici ora sono anche in grado di fare compagnia e sorvegliare l'abitazione in nostra assenza. [VIDEO] (3 commenti)
13-05-2012
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Leggi i commenti (25)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre

web metrics