La banda larga conquista quasi 600 milioni di utenti

L'ITU rileva il grande sviluppo delle connessioni broadband, ma il digital divide resta un problema serio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2012]

ITU banda larga 600 milioni

Nonostante l'Italia sfoggi un triste primato circa la qualità delle connessioni, la diffusione della banda larga nel mondo marcia a ritmo sostenuto.

Secondo l'ultimo rapporto pubblicato dall'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, negli ultimi cinque anni è raddoppiato il numero di utenti che si collega a Internet tramite una connessione broadband, arrivando a quota 591 milioni.

Certo vi sono grandi differenze tra i vari Paesi: per esempio nei Paesi industrializzati il tasso di penetrazione delle banda larga è del 26%, mentre tra i Paesi in via di sviluppo tale tasso si ferma al 4,8%.

Il problema è costituito dal costo degli abbonamenti, che negli Stati meno avanzati arriva a essere fino a tre volte il reddito medio mensile pro capite.

L'ITU segnala anche il notevole sviluppo delle connessioni mobili, che vanno conoscendo un notevole successo anche nei Paesi in via di sviluppo, dove l'8,5% degli utenti di Internet si collega in mobilità.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

L'organizzazione non può poi fare a meno di rilevare il successo dei social network, che nel complesso vengono utilizzati da un miliardo di utenti; il record spetta a Facebook, che raccoglie 901 milioni di persone.

Infine, l'ITU rileva come il problema del digital divide debba essere affrontato: «Cinque miliardi di persone non hanno mai avuto l'opportunità di collegarsi a Internet, nemmeno utilizzando connessioni lente, a banda stretta».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1963 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics