Sharp Cocorobo, aspira la polvere e fa conversazione

I robot domestici ora sono anche in grado di fare compagnia e sorvegliare l'abitazione in nostra assenza. [VIDEO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2012]

sharp cocorobo

Se un tempo i piccoli robot aspirapolvere - come l'ormai famoso Roomba - erano una novità in sé, ormai è tempo di parlare delle loro evoluzioni.

Da Sharp arriva Cocorobo - disponibile in due modelli, RX-V100 e RX-V80 - che, oltre a fare le pulizie, può essere controllato con la voce.

È questa una caratteristica della versione RX-V100, che è equipaggiata anche con Wi-Fi, fotocamera da 1,3 megapixel, luce a LED e sensore a ultrasuoni per evitare gli ostacoli; oltre a riconoscere la voce del padrone è anche in grado di rispondere con brevi frasi.

Cocorobo è progettato per essere quasi un robot "da compagnia". «se si utilizza Cocorobo ogni giorno, parlandogli ogni giorno, egli diventa di buon umore» spiega Sharp.

Può essere inoltre controllato con l'apposito telecomando o dallo smartphone, grazie alle app dedicate per Android e iOS.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4717 voti)
Leggi i commenti (4)

In questo modo il robot può funzionare anche da sistema di videosorveglianza a distanza: la connettività Wi-Fi gli permette di collegarsi a Internet ed essere controllato anche quando non ci si trova in casa, mentre perlustra l'abitazione o semplicemente esegue i propri compiti di pulizia.

L'arrivo di entrambe le versioni sul mercato è previsto per giugno. Cocorobo RX-V100 costerà circa 1.600 dollari, mentre RX-V80 costerà 1.100 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Il destino degli incauti entusiasti dei robot :lol: :lol: :lol: :lol: link
14-5-2012 14:17

"No, oggi non ti pulisco la casa, ho mal di testa!" :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
14-5-2012 13:38

:lol: :lol: una moglie elettronica insomma! e azzittibile al bisogno. brrrrrr! Leggi tutto
14-5-2012 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4465 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics