Sharp Cocorobo, aspira la polvere e fa conversazione

I robot domestici ora sono anche in grado di fare compagnia e sorvegliare l'abitazione in nostra assenza. [VIDEO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2012]

sharp cocorobo

Se un tempo i piccoli robot aspirapolvere - come l'ormai famoso Roomba - erano una novità in sé, ormai è tempo di parlare delle loro evoluzioni.

Da Sharp arriva Cocorobo - disponibile in due modelli, RX-V100 e RX-V80 - che, oltre a fare le pulizie, può essere controllato con la voce.

È questa una caratteristica della versione RX-V100, che è equipaggiata anche con Wi-Fi, fotocamera da 1,3 megapixel, luce a LED e sensore a ultrasuoni per evitare gli ostacoli; oltre a riconoscere la voce del padrone è anche in grado di rispondere con brevi frasi.

Cocorobo è progettato per essere quasi un robot "da compagnia". «se si utilizza Cocorobo ogni giorno, parlandogli ogni giorno, egli diventa di buon umore» spiega Sharp.

Può essere inoltre controllato con l'apposito telecomando o dallo smartphone, grazie alle app dedicate per Android e iOS.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4732 voti)
Leggi i commenti (4)

In questo modo il robot può funzionare anche da sistema di videosorveglianza a distanza: la connettività Wi-Fi gli permette di collegarsi a Internet ed essere controllato anche quando non ci si trova in casa, mentre perlustra l'abitazione o semplicemente esegue i propri compiti di pulizia.

L'arrivo di entrambe le versioni sul mercato è previsto per giugno. Cocorobo RX-V100 costerà circa 1.600 dollari, mentre RX-V80 costerà 1.100 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Il destino degli incauti entusiasti dei robot :lol: :lol: :lol: :lol: link
14-5-2012 14:17

"No, oggi non ti pulisco la casa, ho mal di testa!" :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
14-5-2012 13:38

:lol: :lol: una moglie elettronica insomma! e azzittibile al bisogno. brrrrrr! Leggi tutto
14-5-2012 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics