Il Partito Pirata va bene alle elezioni in Germania

Quarto successo consecutivo per il Piratenpartei, che guarda con sempre maggior fiducia verso le elezioni federali del 2013.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2012]

piratepartei renania vestfalia

Il Partito Pirata tedesco raccoglie il quarto successo consecutivo, superando alle elezioni regionali del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia lo sbarramento del 5%.

Il Piratenpartei ha ottenuto l'8% dei voti, all'incirca la stessa percentuale conquistata nello Schleswig-Holstein soltanto la scorsa settimana, e ha quindi il diritto di insediare 18 parlamentari.

Il Land della Renania Settentrionale-Vestfalia è il più popoloso degli Stati tedeschi, e anche per questo motivo il risultato lì ottenuto è particolarmente significativo.

Aumentano inoltre ulteriormente le speranze nutrite dal Partito Pirata di riuscire a entrare anche nel Bundestag con le prossime elezioni federali, che si terranno alla fine del 2013.

Rick Falkvinge, fondatore del Partito Pirata svedese, ha individuato sul proprio sito alcuni motivi per il successo dei colleghi tedeschi.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Uno di questi è la capacità del Piratenpartei di struttura un programma politico ampio, che vada al di là delle questioni legate al nome del partito stesso: la gente - sostiene Falkvinge - può anche essere d'accordo con le questioni di fondo portate avanti dal Partito Pirata, ma lo voterà solo se questo dimostrerà di volersi occupare di ogni aspetto della vita del Paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Osvaldo}
@Zievatron La questione secondo me è più complicata. Qualunque partito partecipa per "vincere" e prendere il 50 per cento+1 dei voti, e tuttavia per decenni abbiamo avuto in parlamento partiti come il repubblicano o il liberale, ma anche tanti extra-parlamento (marxista-leninista? partito dei lavoratori? ecc.) che... Leggi tutto
15-5-2012 08:34

{Osvaldo}
E come non si può essere contro la "Zugangserschwerungsgesetz"?... ;-) Sarei contro anche se volesse dire "amore e fratellanza universali" :-) Certo che le parole tedesche a volte sono autoesplicative
15-5-2012 08:18

Cisco, Tralasci quello che a mio avviso è il nocciolo della questione, il principale punto di forza del movimento dei PP (ormai sono una sessantina nel mondo, anche se molti suppongo che siano ancora embrionali, non certo sviluppati come in Germania). E' una questione di metodo. E' l'intelligenza dello sciame. La messa in pratica della... Leggi tutto
14-5-2012 18:46

A quanto leggo su Wikipedia, il Piratenpartei Deutschland è profondamente diverso dal nostro M5S. È ovvio che non bastano queste poche righe per sapere esattamente se questo diventerà poi una scusa per politici mercenari, come dice Ice, ma mi sembra molto diverso dal M5S, che non è un partito, ma un movimento di cittadini, senza... Leggi tutto
14-5-2012 17:16

{Osvaldo}
Boh. Prendere un 8 per cento in Germania non è roba da poco, visto che poi hanno preso voti anche i verdi ed altri soggetti "fuori sistema". Immagino che abbiano creato un programma che appunto vada al di là di quello che può suggerire a prima vista il nome e allora può darsi che possa uscirne... Leggi tutto
14-5-2012 14:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1785 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics