Il fondatore di Pirate Bay andrà in prigione?

Peter Sunde deve scontare 8 mesi, ma sta cercando di ottenere la grazia per motivi di salute e potersi occupare di Flattr.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2012]

peter sunde prigione

Dopo che la Corte Suprema svedese ha confermato le condanne inflitte ai fondatori di The Pirate Bay, ora è giunto il momento di iniziare a scontare le pene inflitte.

Il 16 maggio è il giorno fissato perché Peter Sunde, storico portavoce del sito, varchi la porta della prigione svedese di Västervik Norra, dove dovrà trascorrere 8 mesi.

Non è detto, tuttavia, che ciò accada. Sunde si è infatti rivolto al governo per ottenere una sospensione della pena, facendo leva su questioni di salute e la necessità di continuare a occuparsi del proprio lavoro.

Dopo aver lasciato la Baia, infatti, Sunde ha fondato Flattr, un sistema di microdonazioni che, dopo due anni di sviluppo, ora è pronto ad affrontare davvero il mercato.

«Il nome e la reputazione di Peter apriranno molte porte» scrive l'avvocato dell'ex pirata, per poi aggiungere: «Un prerequisito per il futuro sviluppo è che Peter resti nella società».

Quanto alle motivazioni di salute, non sono disponibili dettagli.

Peter Sunde spera che la pena venga cancellata ma, qualora ciò non dovesse succedere, si accontenterebbe di un rinvio che permetterebbe a Flattr di imparare a camminare sulle proprie gambe e al suo creatore - presumibilmente - di tornare in salute.

Sondaggio
Secondo te, sul copyright e il filesharing in Rete, che cosa proporrà il Governo Monti?
Una normativa equilibrata e rispettosa della libertà di comunicazione. - 3.4%
Si farà condizionare pesantemente dall'industria editoriale e multimediale, criminalizzando pesantemente il filesharing. - 65.3%
Non produrrà nessuna normativa in materia, perché impegnato in altro. - 22.9%
Proporrà un suo testo di legge ma farà decidere al Parlamento. - 8.4%
  Voti totali: 908
 
Leggi i commenti (6)

Non è d'altra parte la prima volta che uno dei fondatori di The Pirate Bay cerca di sottrarsi alla prigione. Gottfrid Svartholm, che è stato condannato a 1 anno e avrebbe dovuto consegnarsi il 2 di gennaio, ma si è reso irreperibile.

Carl Lundström, invece, sconterà la propria pena - 4 mesi - in un appartamento di Stoccolma indossando una cavigliera elettronica.

Resta infine in sospeso la questione dei risarcimenti da versare alle case discografiche e cinematografiche che, contando anche gli interessi maturati dal maggio del 2006, sono ormai arrivati a quasi 11 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Non mi sembra affatto così logico. :? La mia domanda resta senza una vera risposta.
16-5-2012 14:34

mmm....perchè sei stato condannato, e in uno stato civile, quando ti condannano in via definitiva, non cerchi di evitare la pena, la sconti
16-5-2012 09:30

E perchè mai? Se riesce ad evitarli, buon per lui. :D
14-5-2012 14:08

un po' ridicolo che "Flattr ha bisogno di lui" e sono pronto a scommettere che i problemi di salute non siano così incombenti :D sei stato condannato, fatteli questi 8 mesi... :roll:
14-5-2012 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1613 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics