Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2194

MUSE museo trento Hot!

Segnalazioni - Il MUSE sta per aprire i battenti: la scienza, l'arte e la storia si trasformano in qualcosa che si vede, si sente, si tocca e si sperimenta.
03-07-2013
Hot! M anonimato bittorrent usa

News - Utilizzare BitTorrent è una forma di espressione garantita dalla Costituzione: i dati personali degli utenti non possono essere svelati. (6 commenti)
04-07-2013
adobe pirateria creative cloud Hot!

News - Se non li puoi battere, portali dalla tua parte abbassando le pretese. (14 commenti)
03-07-2013
Hot!

News - Il fondatore di Wikileaks chiede ai Paesi europei di dare asilo politico e protezione a Edward Snowden, la talpa del programma Prism. (12 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 03-07-2013
tv curvo samsung Hot!

Maipiusenza - Grazia alla sua forma promette immagini senza distorsioni e consente anche di vedere due programmi contemporaneamente. (6 commenti)
03-07-2013
Hot! mini batteria

News - Realizzata con una stampante 3D, servirà ad alimentare i biosensori e i dispositivi elettronici da impiantare nel corpo. (3 commenti)
04-07-2013
systena tizen tablet Hot!

Maipiusenza - Potente processore quad core e schermo da 10 pollici Full HD sono il biglietto da visita del primo dispositivo dotato del sistema operativo open source. (3 commenti)
04-07-2013
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2304 voti)
Leggi i commenti (20)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre

web metrics