USA, diritto all'anonimato anche per chi condivide file

Utilizzare BitTorrent è una forma di espressione garantita dalla Costituzione: i dati personali degli utenti non possono essere svelati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2013]

M anonimato bittorrent usa

L'anno scorso, durante una causa intentata dalla casa produttrice di film per adulti AF Holdings per questioni di pirateria via BitTorrent, diversi provider si erano visti obbligare da un giudice a rivelare i dettagli personali di oltre 1.000 utenti coinvolti nella vicenda.

Prima di obbedire gli ISP - Verizon, AT&T, Time Warner e Cox - hanno deciso di ricorrere in appello, richiesta presa in considerazione nello scorso mese di maggio.

I provider affermavano che la decisione del giudice di concedere l'accesso ai dati di oltre 1.000 persone all'interno di un unico procedimento legale era contrario alla stragrande maggioranza di decisioni prese di recente in casi analoghi.

Ora agli sforzi dei provider si sono aggiunti quelli di alcune associazioni per i diritti civili, quali la Electronic Frontier Foundation, l'American Civil Liberties Union, Public Citizen e Public Knowledge.

Costoro hanno scritto e firmato insieme un memoriale consegnata alla corte quali amici curiae, che è ora stato accettato dal tribunale e nel quale mostrano come sempre più giudici stiano emanando sentenze contro i detentori del copyright che pretendono i dati dei condivisori.

«La marea sta cambiando, poiché i giudici in tutto il Paese si stanno rendendo conto che questi procedimenti sono essenzialmente uno piano di estorsione» hanno scritto le associazioni, che sono quindi passate ad argomentare.

Cuore della loro obiezione è il fatto che anche l'atto di condividere materiale tramite BitTorrent è protetto dal Primo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, ossia quello che garantisce la libertà di parola.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2632 voti)
Leggi i commenti (12)

Rivelare le identità di coloro che utilizzano BitTorrent - sostengono la EFF e gli altri - significherebbe violare il diritto a esprimere le proprie opinioni restando nell'anonimato, che si estenderebbe anche alle comunicazioni via Internet.

«L'utilizzo di BitTorrent per scegliere e condividere film è una forma di espressioni e, perciò, è protetta dal Primo Emendamento» scrivono le associazioni, punto di vista peraltro condiviso da alcuni giudici chiamati a decidere su casi analoghi.

Per questa ragione le associazioni chiedono che le richieste di AF Holdings non vengano esaudite: occorrono delle prove certe che il reato di cui le oltre mille persone coinvolte sono state accusate sia davvero stato commesso prima di poter ottenere i loro dati personali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Qui per vietare che si tocchi la Costituzione. Ciao
7-7-2013 16:04

Temo che abbia ragione cisco, è da tanto che cercano di cambiare la nostra Costituzione che non vedo perchè, cogliendo l'occasione, non debbano dare un'aggiustatina, pro domo loro, anche a questo articolo. :roll:
7-7-2013 14:37

Tranquilli, che la Costituzione la cambieranno molto presto... :twisted:
5-7-2013 17:06

Si anche la costituzione francese contiene lo stesso articolo. Ciao
5-7-2013 08:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics