Conto alla rovescia per l'apertura del Museo interattivo delle Scienze

Il MUSE sta per aprire i battenti: la scienza, l'arte e la storia si trasformano in qualcosa che si vede, si sente, si tocca e si sperimenta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2013]

MUSE museo trento

Ormai la data è ufficiale: il prossimo 27 luglio Trento ospiterà l'inaugurazione del MUSE, il nuovo Museo delle Scienze della città.

L'idea alla base del MUSE è fornire un approccio diverso dal solito all'esposizione museale scientifica: i suoi ideatori - il progetto è nato dieci anni fa - hanno pensato a un modo di «vivere la scienza» che permetta di sperimentare, toccare e costruire.

L'edificio che ospita il museo è stato progettato da Renzo Piano e vuole ispirarsi alle montagne circostanti; si sviluppa su cinque piani (più uno interrato che ospita la più grande collezione di dinosauri dell'arco alpino) e dispone anche di una serra tropicale per lo studio delle biodiversità. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3640 voti)
Leggi i commenti (31)
Il Museo di Trento vuole essere un vanto non soltanto per la città ma per la provincia e la regione, costituendo il "centro di gravità" attorno al quale si raccoglie il sistema culturale del Trentino.

L'obiettivo è raccogliere «l'eccellenza nelle espressioni dell'arte, della storia e della scienza» e costituire «una destinazione preziosa per il turismo culturale internazionale».

A dare al MUSE il fascino particolare che lo caratterizza contribuiranno alcuni spazi particolari come il FabLab, un laboratorio aperto al pubblico e che offre gli strumenti per passare da semplici visitatori a realizzatori di un risultato tangibile.

Il FabLab ospita stampanti 3D, laser cutter e plotter vinilici per permettere a ogni visitatore di progettare e realizzare in prima persona le proprie idee, trasformandole in oggetti concreti: si potranno realizzare «oggetti di uso anche comune in modo tale che ogni ospite del MUSE possa valutare quanto la tecnologia e l'innovazione siano vicine alla sua vita quotidiana», come spiega il direttore Michele Lanzinger.

Non manca un vasto show room dedicato all'innovazione, forte di cinque piani e 37.000 metri quadri di spazi espositivi: lì le aziende possono presentare i loro prodotti più all'avanguardia e «raccontare l'innovazione come volano per lo sviluppo e la crescita del territori».

Il MUSE offre anche un'attenzione particolare ai bambini (ma non solo) con installazioni interattive e multimediali a loro dedicate, quali il bosco interattivo per la scoperta dell'ambiente naturale, il tunnel glaciale per scoprire l'ebbrezza del volo sopra le Alpi, la time machine (un labirinto animato con scene di vita preistorica e proiezioni a 360 gradi) e il grande vuoto, ossia lo spazio di raccordo tra i piani animato ogni ora da proiezioni e animazioni con effetti luminosi e sonori.

Persino i piccolissimi trovano qualcosa per loro: si tratta dell'area Maxi Ooh!, basata sulla sensorialità, che permette ai bambini da zero a cinque anni di scoprire attraverso il tatto, la vista e l'udito il mondo attorno a loro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (568 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics