Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2228

facebook nordcoreano Hot!

News - È inaccessibile dall'esterno, e dall'interno non si può accedere a Internet. Una sorta di bacheca intranet che rende orgogliosi i propri utenti. (4 commenti)
21-09-2013
Hot! rene 3d

News - Realizzato in Cina, offre una speranza a chi è in attesa di trapianto. (3 commenti)
20-09-2013
calcio sentenza rti streaming Hot!

News - Il Tribunale di Roma vieta al quotidiano Il Post di citare (oltre che linkare) i siti che trasmettono illegalmente le partite di calcio. (7 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 21-09-2013
Hot! Apple iPhone 5C 5S

Sondaggi - Nei primi tre giorni Apple ha venduto nove milioni di nuovi iPhone. Quando saranno disponibili in Italia, tu ne acquisterai uno? (11 commenti)
22-09-2013
03 gmodules Hot!
Usare Google per accedere ai siti bloccati. (6 commenti)
22-09-2013
Hot!

News - Una criminologa svizzera propone di inserire un Gps nel corpo di chi è stato condannato per violenza carnale, per seguirne gli spostamenti. (10 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 22-09-2013
vaccini Hot!

Antibufala - Circola un allarme, pubblicato senza alcuna verifica preliminare da siti di ''informazione alternativa''. E rimbalza su Facebook grazie all'ingenuità e alla faciloneria degli utenti. (8 commenti)
di Paolo Attivissimo, 20-09-2013
Hot! british telecom bt italia licenzia

News - La filiale italiana di British Telecom comunica il licenziamento di 147 lavoratori. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 22-09-2013
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1685 voti)
Leggi i commenti (6)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre

web metrics