Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2232

computer nanotubi carbonio Hot!

News - Realizzato a Stanford, permetterà di superare i limiti che il silicio impone. (1 commento)
27-09-2013
Hot! google reminder

News - L'aggiornamento Colibrì migliora la precisione nel rispondere a domande complesse e inaugura l'era delle conversazioni via smartphone con il motore di ricerca.
27-09-2013
jobs casa los altos sito storico Hot!

News - Il garage dove i fondatori di Apple assemblavano i primi computer è candidato a diventare un luogo protetto. (1 commento)
27-09-2013
Hot! telefonica

Editoriale - Dopo l'acquisto degli spagnoli, la possibilità di separazione della rete per alcuni versi si avvicina, per altri si allontana.
di Pier Luigi Tolardo, 27-09-2013
naso fronte Hot!

News - Aveva perso il naso in un incidente; i medici glielo hanno fatto ricrescere in fronte. (8 commenti)
27-09-2013
Hot! kindle fire hdx

Maipiusenza - Debuttano i Kindle Fire HDX, più potenti, più leggeri e dotati del pulsante Mayday per le emergenze.
26-09-2013
google meteo Hot!
Dalle previsioni del tempo alle conversioni delle unità di misura, le funzioni avanzate di Google si rivelano spesso molto utili. (9 commenti)
26-09-2013
Minisound bianco
In prova: Nodis ND-SB01 Mini sound Box.
di Raffaello De Masi, 26-09-2013
nymi bracelet 1 Hot!

Maipiusenza - Addio password e impronte digitali: con Nymi basta un gesto per accedere al telefono, aprire la porta di casa o pagare un caffè. (16 commenti)
26-09-2013
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2534 voti)
Leggi i commenti (7)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
X (ex Twitter), anni di contenuti spariti nel nulla
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 settembre

web metrics