La casa di Steve Jobs diventerà un sito storico

Il garage dove i fondatori di Apple assemblavano i primi computer è candidato a diventare un luogo protetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2013]

jobs casa los altos sito storico

La casa dove Steve Wozniak e Steve Jobs hanno realizzato i primi computer Apple potrebbe diventare un luogo storico.

L'abitazione si trova nella città di Los Altos, nella Silicon Valley, in California (USA).

Il prossimo lunedì la Historical Commission della città valutare se concedere il titolo di "luogo storico" alla casa: se sarà così, verrà protetta da eventuali abbattimenti o modifiche, e dovrà restare com'è.

Se l'ultima casa di Steve Jobs è dunque diventata meta turistica subito dopo la morte del fondatore di Apple, quella in cui questi ha costruito i primi 50 Apple I nel 1976, potrà diventare una sorta di testimonianza perenne di un pezzo di storia dell'informatica.

Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4051 voti)
Leggi i commenti (31)

Qui ebbe fu la prima sede della Apple Computer, che in seguito si trasferirà a Cupertino, dove ancora si trova. A metà anni '70, Wozniak e Jobs assemblavano le schede madri in salotto, e poi in garage.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La casa di Steve Jobs è ormai meta turistica

Commenti all'articolo (1)

Nel senso che temono diventi un bersaglio? :sbonk: Leggi tutto
20-10-2022 18:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4242 voti)
Marzo 2025
Microsoft festeggia 50 anni con quattro sfondi brutti
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 marzo


web metrics