Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2747

cri wi fi terremoto Hot!

News - Togliere le password faciliterà le comunicazioni. (2 commenti)
26-08-2016
Hot! linux 25 anni

News - Nato per hobby, il sistema di Linus Torvalds oggi è dappertutto: dai server web agli smartphone Android. (1 commento)
25-08-2016
google daydream Hot!

News - Daydream arriverà nelle prossime settimane con app, giochi e contenuti esclusivi di Hulu, NBA e YouTube.
24-08-2016
Hot! Visual Hacking

Maipiusenza - Grazie a Sure View nessuno potrà più sbirciare sullo schermo del vicino. (2 commenti)
26-08-2016
sony playstation now pc windows Hot!

News - PlayStation Now sbarca su Windows portando con sé oltre 400 titoli. È la fine dell'era delle console? (3 commenti)
25-08-2016
Hot! pepper robot

News - Il maggiordomo robotico è capace di imparare da chi gli sta accanto. (2 commenti)
25-08-2016
apple anti snapchat

News - La nuova app permetterà di girare, montare e condividere i filmati in meno di un minuto.
26-08-2016
Hot! ue francia germania crittografia terrorismo

News - Con la scusa del terrorismo vogliono eliminare la crittografia da Telegram e WhatsApp. (6 commenti)
24-08-2016
BlackBerry brevetti android Hot!

News - L'ex regina degli smartphone si è ridotta a far valere la proprietà intellettuale in tribunale. (2 commenti)
25-08-2016
Hot! iphone schermo curvo

News - Il debutto sarebbe già fissato per l'anno prossimo. (3 commenti)
24-08-2016
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2304 voti)
Leggi i commenti (20)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre

web metrics