Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 820

Una possibile immagine del nuovo processore Hot!

Editoriale - Piantano alberi in compensazione dell'anidride carbonica emessa per produrre i processori. Una mano di verde sui chip e una sulle coscienze. (3 commenti)
di Michele Bottari, 14-09-2006
Hot! Foto di Danny de Bruyne

Sicurezza - Terza edizione per una patch di Microsoft, dopo che le precedenti versioni avevano introdotto nuovi bug. (3 commenti)
di Matteo Schiavini, 14-09-2006
Hot!

News - Lotta all'ultimo sangue fra Prodi e Tronchetti Provera mentre i Cobas mettono sotto accusa il centrosinistra. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 14-09-2006
Hot! Foto di Chris Hodgson

Sicurezza - Alcuni bug nella versione 8 possono permettere di ottenere il controllo dei sistemi affetti.
di Matteo Schiavini, 14-09-2006
Kamikaze Hot!

Editoriale - La cessione di Tim sarebbe una iattura. Ma per chi? (1 commento)
di Michele Bottari, 12-09-2006
Hot!

Editoriale - Il patron di Telecom ha dalla sua tutta la destra nell'iniziativa di smantellamento dell'azienda. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 13-09-2006
Furgle, la coppia di speaker a forma di animaletto Hot!

Maipiusenza - Tra gli speaker più originali un posto d'onore spetta sicuramente a una coppia di simpaticissimi pupazzi.
di Francesca Destro, 13-09-2006
Hot!

News - Una mini-antologia delle dichiarazioni del presidente di Telecom Italia negli ultimi due anni. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 13-09-2006
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Leggi i commenti (7)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre

web metrics