Il caso Telecom Italia sempre più intricato

Lotta all'ultimo sangue fra Prodi e Tronchetti Provera mentre i Cobas mettono sotto accusa il centrosinistra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2006]

La vicenda Telecom Italia si aggroviglia sempre di più: il presidente del Consiglio Prodi ribadisce in un comunicato ufficiale di non essere mai stato informato da Tronchetti sulle decisioni dello scorporo di Tim e Rete, di essere stato rassicurato sul fatto che l'indebitamento era perfettamente sotto controllo, e che l'accordo finanziario con Murdoch era cosa fatta e che l'azienda sarebbe rimasta sotto controllo italiano. Non si capisce, allora, perché Murdoch all'ultimo momento si sia tirato indietro, concedendo solo i diritti di qualche film; a meno che non abbia posto lui le pesanti condizioni della vendita di Tim, oppure che Tronchetti abbia bleffato anche con Prodi.

Intanto il sindacato si prepara alla lotta: Mirella Furlan (segreteria confederale Cisl) e Nicoletta Rocchi (segreteria confederale Cgil) hanno annunciato che il sindacato mobiliterà al massimo i lavoratori contro il piano di Tronchetti che e sono state molto deluse dall'incontro avuto a Milano con Buora e Ruggiero, amministratori delegati della società. Intanto Beppe Grillo sul suo blog ha lanciato una raccolta di deleghe di piccoli azionisti per tentare un'Opa o, almeno, contestare con forza le decisioni di Tronchetti nella prossima assemblea degli azionisti.

Anche il centrosinistra ha dei grossi problemi di conflitto di interessi sulla vicenda Telecom Italia: lo sostiene il sindacato Cobas, che ricorda come sull'Opa di Colaninno ci abbiano guadagnato soprattutto Unipol e Monte dei Paschi governati dai Ds, e che la stessa Atesia sia gestita da Alberto Tripi che l'ha comprata da Telecom Italia ed è considerato troppo vicino alla Margherita e a Prodi.

Sempre i Cobas ricordano che Tils, la società di formazione del personale del gruppo Telecom Italia proprietaria della mitica scuola Reiss Romoli dell'Aquila (che ha formato migliaia di tecnici e ingegneri delle Tlc italiane) sia stata venduta poche settimane fa - per il prezzo simbolico di 1 euro - a una società controllata dal Monte dei Paschi di Siena. Sempre in questi giorni, i servizi radiomarittimi Telecom sono stati venduti a una società di Torre del Greco di cui era consigliere di amministrazione, fino a 100 giorni fa, lo stesso ministro Nicolais, responsabile dell'Innovazione tecnologica nel governo Prodi.

Intanto Telecom Italia sta pianificando l'acquisto di una pagina intera su tutti i quotidiani per difendere le proprie ragioni; Tronchetti Provera vorrebbe parlare ai dipendenti ma è stato sconsigliato dal farlo; il capo del personale Bracco pensa di coinvolgere i capi intermedi in un'opera di persuasione dei dipendenti. Ma è difficile che stavolta un'azione di controinformazione, tipica di Telecom Italia, possa riuscire nel suo scopo.

Tutti contro tutti, quindi, in una guerra politica ed economica che si presenta lunga e rovinosa per tutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

ovviamente in questi giorni un po' tutte le testate giornalistiche e televisive si occupano dell'argomento. Interessante a mio avviso la tramissione Otto e mezzo su La7 dell'altra sera.....tre giornalisti di rilievo (Alessandro Plateroti, Eugenio Scalfari e l'originale Oscar Giannino) hanno spiegato -parlando alla portata di tutti anche... Leggi tutto
28-9-2006 13:36

no Matilde.. qua si tratta di politica...per lo meno in questo caso. L'ho già detto in altre discussioni su questa vicenda Telecom. Messo da parte la (ben poca) considerazione che ho del manager Provera, il dato di fatto è che si tratta di una società ex pubblica che è stata venduta dallo stato a privati..privati che ora possono... Leggi tutto
21-9-2006 13:33

{matilde}
qualcuno ha capito qualcosa? Leggi tutto
19-9-2006 10:37

Telecom si la vendo, no non la vendo, Brodino non ne sa niente, Voglio sapere, Sindacati sul piede di guerra. Tutto programmato, fra qualche giorno quando la stampa avrà esaurito le argomentazioni, allora vedrete che Tronchetto farà quello che ha programmato con il (Prete falso) ovvero, il Brodi, scusate, Prodi. A fatto compiuto,... Leggi tutto
15-9-2006 01:26

{Terminator}
La Telecom dei Clienti & dipendenti Leggi tutto
14-9-2006 20:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics