Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.
![]() |
|
Tre settimane fa è stata scoperta una falla nella tecnologia SSL che è alla base delle transazioni sicure su Internet e che usate (magari inconsapevolmente) ogni volta che fate acquisti online: l'SSL è quello che fa comparire nei browser l'icona del lucchetto chiuso, sinonimo di sicurezza. La vulnerabilità è stata risolta in Linux, "smentita" in Windows. | |
di Paolo Attivissimo |
![]() |
|
Due vulnerabilità consentono a un aggressore di eseguire programmi ostili sui Pc (Windows e Unix/Linux) delle sue vittime e di leggere i file presenti sul disco delle stesse vittime. | |
di Paolo Attivissimo |
![]() |
|
Elcomsoft, l'azienda russa sotto processo negli Stati Uniti per avere rivelato le debolezze del sistema di crittografia implementato da Adobe a protezione dei suoi ebooks, non molla e se la prende stavolta con uno dei siti della famosa multinazionale americana. | |
di Stefano Barni |
![]() |
|
E con questa siamo a diciannove falle non turate nel popolarissimo browser di Microsoft. | |
di Paolo Attivissimo |
![]() |
|
In SQL Server la gestione delle password pare essere implementata in modo intrinsecamente debole. Come se non bastasse, alcune opzioni di configurazione possono renderla ancora meno sicura, ad insaputa dell'amministratore. | |
di Stefano Barni |
![]() |
|
La patch permette o no a Microsoft di installare segretamente software sui PC? | |
di Paolo Attivissimo |
![]() |
|
La X-Force di Internet Security Systems ha scoperto una grave vulnerabilità in OpenSSH: per tutti gli utilizzatori delle versioni affette è indispensabile l'upgrade immediato. | |
di Stefano Barni |
![]() |
|
Il Gopher, protocollo per il reperimento delle informazioni nell'Internet pre-web, sembrava un ricordo lontano: invece è ritornato al centro dei bollettini sulla sicurezza. Il merito è di Internet Explorer. | |
di Stefano Barni |
![]() |
|
La versione 1.0 di Mozilla, il browser open source nato dai sorgenti del Netscape Navigator, è in questi giorni al centro di una accesa discussione su Bugtraq, ma la causa dei problemi che gli sono attribuiti va ricercata nel sistema grafico X. | |
di Stefano Barni |
![]() |
|
Ennesimo pericolo per chi utilizza Internet Explorer: la configurazione di default permette l'esecuzione di programmi arbitrari da parte dell'attaccante. | |
di Stefano Barni |
![]() |
|
Microsoft ha pubblicato l'annuncio dell'esistenza di una falla di sicurezza nella piattaforma .NET. E' disponibile la patch. | |
di Stefano Barni |
Pagine: « Precedente 117 118 119 120 121 122 123 Successiva »
|