Ancora contro l'ebook di Adobe

Elcomsoft, l'azienda russa sotto processo negli Stati Uniti per avere rivelato le debolezze del sistema di crittografia implementato da Adobe a protezione dei suoi ebooks, non molla e se la prende stavolta con uno dei siti della famosa multinazionale americana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2002]

E' recentemente apparso su Bugtraq un articolo che evidenzia alcune vulnerabilità del sito attraverso il quale Adobe offre una dimostrazione delle potenzialità del suo Content Server nella gestione degli ebooks e dei relativi "diritti digitali".

Il sito dovrebbe mettere a disposizione alcune copie di un limitato numero di ebooks ed emulare il ciclo prestito/restituzione caratteristico delle biblioteche "fisiche", gestendo la durata dei prestiti, l'indisponibilità dei titoli prestati, e così via.

Peccato che la carente implementazione del sito, che effettua i controlli sulle scelte dell'utente mediante semplici procedure JavaScript, consenta ai visitatori smaliziati di farsi letteralmente beffa del "bibliotecario", prelevando a piacimento titoli non più disponibili, perché già in prestito, e di trattenerli per un periodo praticamente illimitato, ottenendo una licenza temporanea della durata voluta indipendentemente dai limiti programmati da Adobe.

Del resto, nel software a supporto dei servizi offerti dal sito si rileva la medesima poca cura spesa nel realizzare le pagine web: infatti, è evidente che il server non effettua a sua volta controlli sui valori ricevuti e si fida ciecamente della form. Il tutto si traduce in un vero e proprio invito a nozze per chiunque abbia intenzione di mettere a segno un denial of service ai danni degli utenti inesperti. E della stessa Adobe.

Ma c'è un elemento curioso: l'articolo in questione è stato pubblicato dalla moscovita Elcomsoft, una vecchia conoscenza di Adobe. Per Elcomsoft, infatti, lavora Dmitry Sklyarov, l'esperto di crittografia che lo scorso anno fu arrestato in Las vegas dal F.B.I. per avere rivelato, in una conferenza, alcune gravi pecche del sistema di crittografia utilizzato da Adobe a protezione dei suoi ebooks. Dmitry, grazie anche al forte movimento di opinione in suo sostegno sorto spontaneamente in tutto il mondo, è stato prosciolto e, dopo diversi mesi di soggiorno obbligato in California, ha potuto finalmente ricongiungersi alla sua famiglia, in Mosca. Ma la coimputata Elcomsoft, accusata di avere sfruttato commercialmente le scoperte del suo tecnico, dovrà affrontare il processo negli Stati Uniti tra breve.

Non si può certo mettere in dubbio che alla Elcomsoft siano tenaci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6715 voti)
Luglio 2025
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 luglio


web metrics