Microsoft: il colosso diventa mobile

Siglato un accordo tra la software house di Seattle e la casa inglese di telefonini Sendo per la produzione e lo sviluppo di un nuovo software per cellulari. Che c'è da aspettarsi?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2001]

Microsoft: il colosso diventa mobile Abbiamo più volte ricordato che la nostra società è ormai altamente informatizzata e che in un certo qual senso siamo divenuti sempre più dipendenti dalle nuove tecnologie tant'è che dai cellulari odierni non ci aspettiamo più solo che funzionino come telefoni, ma che ci permettano di spedire messaggi di testo (una sorta di email), di gestire i nostri appuntamenti e magari anche di collegarci ad Internet (in modalità Wap o GPRS che sia). Non è difficile prevedere quindi un'evoluzione ed una convergenza nemmeno troppo distante nel tempo tra telefonia mobile e computer portatili o palmari.

In tal senso va dunque interpretata l'alleanza tra Microsoft e Sendo, luna leader nella produzione di software per gli utenti finali e business, l'altra affermata casa produttrice di telefonini, molto nota nel Nord Europa ed ultimamente assurta alla ribalta anche nel nostro Paese per aver commercializzato uno tra i telefonini più leggeri presenti sul mercato: il Sendo D 800 pesante solo 62 gr. Più che logico quindi aspettarsi che le due società collaboreranno per realizzare telefonini cellulari altrettanto leggeri ma molto più sofisticati e dotati di avanzate funzioni di elaborazione dati che verranno basate sul sistema operativo Stinger, quello che attualmente equipaggia l'ominimo telefonino marcato Microsoft.

Ovviamente Microsoft non sarà la sola ad agire in questa direzione, anzi a dire il vero la sua decisione non è nemmeno così innovativa: Nokia e Motorola ad esempio hanno già dato vita al consorzio Symbian che da tempo sviluppo un sistema operativo (basato sul linguaggio EPOC) leggero ed efficace che permette applicazioni degne di nota (versioni di Word ed Excel portatili, ma altrettanto complete) come si possono trovare all'interno dei modelli Communicator di Nokia o sui dispositivi palmari Psion.

Si preannuncia quindi uno scontro aspro e duro sull'efficienza e la versatilità del miglior sistema operativo...e speriamo che questa volta non si finisca in tribunale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (618 voti)
Luglio 2025
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 luglio


web metrics