Mentre sei in vacanza, i cyber criminali continuano a lavorare. Sette consigli per una vacanza all'insegna della sicurezza.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2012]
L'estate è arrivata e milioni di persone andranno in vacanza rimanendo collegate in Rete attraverso smartphone, tablet e PC portatili.
L'utilizzo delle reti Wi-Fi per la connessione a Internet è molto più frequente in vacanza dove raggiunge picchi dell'80% rispetto che a casa (25%), secondo quanto rivela uno studio condotto dalla Michigan State University.
Le reti pubbliche messe a disposizione dagli hotel, dagli Internet Café o negli aeroporti, per esempio, saranno molto utilizzate nei mesi estivi.
Sfruttando questa tendenza, i criminali informatici sono pronti a spiare e rubare i dati personali e bancari di chi accede agli hotspot pubblici.
G Data ha elaborato alcuni consigli che vanno dall'essere cauti nell'utilizzare le reti wireless pubbliche, all'evitare di fare online banking utilizzando queste reti.
Potrebbe anche succedere di smarrire il proprio dispositivo mobile: oltre a essere fastidioso, potrebbe risultare pericoloso se i cybercriminali entrassero in possesso di credenziali di account, numeri di carte di credito, dati privati, foto e via dicendo.
Molti gestori di Internet Café, riporta G Data, rinunciano all'utilizzo di soluzioni di sicurezza adeguate a causa dei costi che dovrebbero sostenere. I computer privi di protezione spesso sono infetti da spyware che rubano i dati degli ignari utenti che li utilizzano comunicandoli direttamente ai criminali informatici.
Rispondi al sondaggio qui sotto: qual è, secondo te, il miglior consiglio per una vacanza più sicura?
L'ultimo consiglio daccelo tu! Rispondi al sondaggio e partecipa alla discussione inserendo un commento, anche anonimamente senza registrazione, oppure iscrivendoti ai Forum di Zeus News.
L'utente in vacanza, l'hacker in città | ||
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Scuole e iscrizione online | ||
|
Zievatron