Quando è il punto a fare la differenza

A brevissimo la disponibilità dei nuovi suffissi di dominio annunciati dall'Icann lo scorso novembre. Sarà un successo o un flop?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2001]

A Novembre 2000, come Zeusnews aveva a suo tempo riportato, l'Icann o Internet Corporation for Assigned Names and Numbers ha approvato l'utilizzo di 7 nuovi suffissi per nomi a dominio che identificano i siti Internet, nel tentativo di ampliare le denominazioni disponibili, distinguendole in base alla terminazione. Per lungo tempo poi non se ne è più saputo nulla e molti utenti o imprese che speravano di poter registrare il proprio nome a dominio con un'estensione più originale di ".com" o di quelle geografiche, sono rimasti in lunga attesa.

Finalmente ora è possibile registrare i primi domini con un nuovo suffisso ".biz" che viene reso disponibile a partire dal 21 Maggio 2001, grazie alle disposizioni attuative dell'Icann, l'organo che disciplina la definizione dei nomi a dominio e degli indirizzi IP di Internet. A partire da Giugno 2001 sarà inoltre disponibile la registrazione di domini che termino con ".info", mentre per gli altri suffissi di dominio l'Icann sta ancora definendo modalità e tempi di attivazione.

In attesa delle future terminazioni di nome a dominio stiamo a vedere quale successo riscuoteranno presso il grande pubblico di Internet queste prime due novità, se si avrà una corsa in massa alla registrazione e soprattutto se gli utenti della rete le accoglieranno di buon grado, rendendo così possibile quello snellimento di richieste per i tradizionali suffissi tra cui il più comune e familiare ".com".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1485 voti)
Maggio 2025
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 maggio


web metrics