Il guanto che traduce i gesti in parole

Il dispositivo traduce il linguaggio dei segni in parole, sintetizzate da un telefonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2008]

Il guanto che traduce i gesti in parole

La lingua dei segni permette alle persone sorde di comunicare senza scrivere o usare altri artifici; tuttavia resta difficile entrare in contatto con chi non conosce questo linguaggio. Per dare una soluzione a questo problema, un gruppo di studenti della Carnegie Mellon University ha ideato un guanto che traduce i gesti in parole.

Per ora, giunto alla versione 0.1, il dispositivo è dotato di un limitato vocabolario di 32 parole, ma le premesse sembrano interessanti.

Il guanto, dotato di sensori, converte i gesti in parole e trasmette i dati via Bluetooth a un telefonino che poi, grazie a un programma di sintesi vocale, pronuncia ad alta voce quanto espresso da chi indossa il guanto.

L'idea, realizzata con componenti economici, è sicuramente apprezzabile anche se non proprio originale. Già nel 2002 Ryan Patterson - allora diciottenne - aveva realizzato un dispositivo analogo partendo da un guanto da golf; poi, però, non se ne era saputo più nulla.

Gli studenti della Carnegie Mellon hanno realizzato anche un video dimostrativo, ospitato su YouTube, che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Tipo questo? [img:aa61a77d5c]http://img161.imageshack.us/img161/2391/minorityreportqc2.jpg[/img:aa61a77d5c]
21-5-2008 17:46

Credo che il senso sia un altro... Se e' possibile farlo con dispositivi low-cost come un telefonino via Bluetooth, si apre probabilmente la strada ad applicazioni che non implichino l'utilizzo di una tastiera e di un monitor ma che permettano di comunicare con il proprio corpo senza queste "scomode" interfacce da informatici.
21-5-2008 17:34

C'è qualcosa che mi sfugge nell'usabilità di questo dispositivo, ma probabilmente sono io che non ci arrivo. Se ho capito bene, dovrebbe servire per agevolare la conversazione tra un non udente e un normodotato o altro non udente. Basandosi però su un protocollo di trasmissione bluetooth, il messaggio viene inviato ad un dispositivo in... Leggi tutto
21-5-2008 17:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2021 voti)
Maggio 2025
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 maggio


web metrics