Chrome, addio al lucchetto che indica i siti sicuri



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2018]

chrom https

Da tempo Chrome, il browser di Google, ha adottato un sistema semplice per indicare ai propri utenti quando un sito è "sicuro", ossia quando le informazioni scambiate con esso sono crittografate perché in luogo del protocollo Http si usa Https: un lucchetto chiuso e verde nella barra degli indirizzi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2350 voti)
Leggi i commenti (18)
Lo stesso sistema (pur se ogni tanto abusato) viene ormai adoperato da pressoché tutti i maggiori browser, e per gli utenti quella del lucchetto è diventata una presenza abituale, alla quale però dovranno presto disabituarsi.

Ora infatti che tutti o quasi i siti sono passati a Https, Google ha deciso che è giunto il momento di ripulire un po' l'interfaccia: dato che ormai la maggioranza dei siti è "sicura", a partire da settembre il lucchetto non verrà più visualizzato su quei siti che adottano Https; invece, la dicitura Non sicuro apparirà per quei siti ancora fermi al solo Http.

Quindi, chi dopo l'estate navigherà nel web con Chrome (dalla versione 69 in avanti) potrà incorrere in due situazioni. O si troverà su un sito sicuro, e allora la barra non mostrerà altro oltre all'indirizzo; oppure si troverà su un sito non sicuro, e allora sarà visualizzata, accanto all'indirizzo, la scritta Non sicuro in grigio.

remove secure label

Se poi il sito non sicuro in questione richiedesse l'inserimento di dati da parte degli utenti, allora l'etichetta grigia diventerà rossa, a segnalare il fatto che la trasmissione di quei dati avverrà in chiaro.

insecure page with input

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

La decisione è comprensibile, la motivazione addotta: mi sembra invece piuttosto debolina. Dal mio punto di vista si poteva anche lasciare o fare come Vivaldi che ha sia il lucchetto verde quando il sito usa https che la dicitura "Non sicuro" che compare contestualmente all'inizio dell'immissione dei dati in un sito che usa... Leggi tutto
23-5-2018 19:04

Scritto così sembra che l'icona del lucchetto chiuso dei siti https l'abbia introdotta Chrome; in realtà tale icona è presente da diversi anni, ben prima dell'uscita di Chrome v1, forse anche prima dell'arrivo di Google sul web (per i più giovani: si, all'inizio del www Google non esisteva). Purtroppo non ricordo quale browser ha... Leggi tutto
20-5-2018 11:27

Articolo interessante e utile.
20-5-2018 09:50

{Non pertinente}
Peccato che sia assolutamente ingiustificato (e diabolico) segnalare come insicuro un sito in http che NON chiede l'inserimento di alcun dato da parte dell'utente! Quello che Google tiene nascosto ai visitatori è che riesce ad ottenere i loro dati di navigazione CON O SENZA https grazie al motore di ricerca e ad... Leggi tutto
19-5-2018 15:45

Mi sembra giusto. La spia della benzina si accende quando il livello e' troppo basso (e rischio di rimanere a piedi), non quando va tutto bene.
19-5-2018 12:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1632 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics