L'Umanista informatico

Xml, Html, Css, Sql, Web,Internet, database, programmazione e Google per le Scienze Umane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2009]

l'umanista informatico

Oggi che l'informatica è sempre più presente, sia nella vita lavorativa sia nel quotidiano, i laureati in discipline umanistiche spesso si trovano in gravi difficoltà perchè in possesso al massimo delle conoscenze derivanti dall'ECDL.

Questo volume non si prefigge come obiettivo quello di emulare una fattispecie di patente del computer nè, a dispetto del titolo, ha qualcosa a che vedere con l'informatica umanistica; è invece scritto e pensato per chi non ha avuto modo di studiare informatica ma desidera avere quantomeno un'infarinatura dell'architettura del Web.

In maniera estremamente discorsiva vengono affrontate tematiche quali la gestione e l'articolazione delle informazioni da parte delle macchine, i criteri logici e semantici soggiacenti l'Xml, Internet e il Web (con un occhio di riguardo per linguaggi, architetture e protocolli), l'organizzazione e il recupero di informazioni dai database, i linguaggi di programmazione (segnatamente la sintassi del Php).

Di particolare interesse è il capitolo dedicato alle lingue del Web: dopo una breve ma interessante introduzione relativa alla nascita e all'evoluzione del Web, viene chiarito il valore semantico dei documenti ipertestuali. Client, server, protocollo, query string, Ftp, Url non saranno più sterili acronimi o nomi convenzionali privi di significato, ma diverranno concetti sufficientemente chiari per poter affrontare lo studio delle strutture chiave delle pagine web, di cui viene presentato il codice, la grammatica Html e Css, ma anche la Web Syndication con cenni relativi a Rss e Feed.

Infine una breve appendice è dedicata a Google, per un uso più consapevole dei motori di ricerca.

Scheda:
Titolo: L'Umanista informatico
Autore: Fabio Brivio
Editore: Apogeo
ISBN: 978-88-503-2847-5
Pagine: 224
Prezzo: euro 7,90

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Magari :roll: Leggi tutto
6-12-2022 16:30

Sarebbe diverso da un motore di ricerca dedicato ad un libro sulla pesca sportiva o suio fertilizzanti azotati? Leggi tutto
8-5-2009 09:31

Ops, non ho specificato una cosa importante. Queste tesi non trattavano la cosa dal punto di vista strettamente informatico, ma dal quello del linguista perchè mettevano in mostra le difficoltà che gli informatici incontrano nel trattare con algoritmi quei meccanismi che nel nostro cervello scattano, ad esempio, quando contestualizziamo... Leggi tutto
7-5-2009 22:28

Allora le mie idee in proposito erano corrette! Sono argomenti molto interessanti, tempo fa avevo letto qualche tesi di linguistica computazionale che riguardavo appunto i sistemi AI per le traduzioni e anche alcuni per insegnare una lingua ad un computer! Cose interessantissime! Quando avrò tempo riprenderò in mano l'argomento... Bau!
7-5-2009 22:23

assolutamente. la seconda. immagina di sviluppare un motore come Google dedicato alla Divina Commedia. Leggi tutto
7-5-2009 21:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1935 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics