L'Umanista informatico

Xml, Html, Css, Sql, Web,Internet, database, programmazione e Google per le Scienze Umane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2009]

l'umanista informatico

Oggi che l'informatica è sempre più presente, sia nella vita lavorativa sia nel quotidiano, i laureati in discipline umanistiche spesso si trovano in gravi difficoltà perchè in possesso al massimo delle conoscenze derivanti dall'ECDL.

Questo volume non si prefigge come obiettivo quello di emulare una fattispecie di patente del computer nè, a dispetto del titolo, ha qualcosa a che vedere con l'informatica umanistica; è invece scritto e pensato per chi non ha avuto modo di studiare informatica ma desidera avere quantomeno un'infarinatura dell'architettura del Web.

In maniera estremamente discorsiva vengono affrontate tematiche quali la gestione e l'articolazione delle informazioni da parte delle macchine, i criteri logici e semantici soggiacenti l'Xml, Internet e il Web (con un occhio di riguardo per linguaggi, architetture e protocolli), l'organizzazione e il recupero di informazioni dai database, i linguaggi di programmazione (segnatamente la sintassi del Php).

Di particolare interesse è il capitolo dedicato alle lingue del Web: dopo una breve ma interessante introduzione relativa alla nascita e all'evoluzione del Web, viene chiarito il valore semantico dei documenti ipertestuali. Client, server, protocollo, query string, Ftp, Url non saranno più sterili acronimi o nomi convenzionali privi di significato, ma diverranno concetti sufficientemente chiari per poter affrontare lo studio delle strutture chiave delle pagine web, di cui viene presentato il codice, la grammatica Html e Css, ma anche la Web Syndication con cenni relativi a Rss e Feed.

Infine una breve appendice è dedicata a Google, per un uso più consapevole dei motori di ricerca.

Scheda:
Titolo: L'Umanista informatico
Autore: Fabio Brivio
Editore: Apogeo
ISBN: 978-88-503-2847-5
Pagine: 224
Prezzo: euro 7,90

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Magari :roll: Leggi tutto
6-12-2022 16:30

Sarebbe diverso da un motore di ricerca dedicato ad un libro sulla pesca sportiva o suio fertilizzanti azotati? Leggi tutto
8-5-2009 09:31

Ops, non ho specificato una cosa importante. Queste tesi non trattavano la cosa dal punto di vista strettamente informatico, ma dal quello del linguista perchè mettevano in mostra le difficoltà che gli informatici incontrano nel trattare con algoritmi quei meccanismi che nel nostro cervello scattano, ad esempio, quando contestualizziamo... Leggi tutto
7-5-2009 22:28

Allora le mie idee in proposito erano corrette! Sono argomenti molto interessanti, tempo fa avevo letto qualche tesi di linguistica computazionale che riguardavo appunto i sistemi AI per le traduzioni e anche alcuni per insegnare una lingua ad un computer! Cose interessantissime! Quando avrò tempo riprenderò in mano l'argomento... Bau!
7-5-2009 22:23

assolutamente. la seconda. immagina di sviluppare un motore come Google dedicato alla Divina Commedia. Leggi tutto
7-5-2009 21:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2955 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics