Sorpasso storico, Internet batterà la televisione nel 2010

Secondo i risultati di una ricerca di Microsoft, il prossimo anno passeremo più tempo sul Web che davanti alla Tv: i programmi arriveranno on demand sui telefonini, sulle consolle e sul Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2009]

Giugno 2010 Internet sorpassa la TV

Il dominio della televisione quale principale mezzo di comunicazione in Europa durerà ancora poco più di un anno: poi sarà soppiantato dal regno di Internet.

A sbilanciarsi in questo modo è Microsoft nel rapporto Europe logs on: Internet trends of today & tomorrow: nel giugno del 2010 Internet verrà usato, in media, per 14,2 ore alla settimana (pari a più di 2,5 giorni al mese) mentre la televisione si attesterà su 11,5 ore alla settimana (2 giorni al mese).

Ciò non significa, comunque, che spariranno i programmi televisivi, o che si userà soltanto il Pc: tenendo conto dell'evoluzione dei mezzi, si può predire che a cambiare sarà in realtà la loro fruizione.

Già ora, specialmente nella fascia d'età tra i 18 e i 24 anni, televisione e computer non sono separabili: il secondo è un mezzo per accedere on demand ai contenuti prodotti dalla prima.

A mano a mano che la fusione tra i due media continuerà, si assisterà a una forte riduzione o scomparsa della Tv tradizionale, intesa come programmi da guardare in tempo reale, a vantaggio di Internet, intesa come contenuti che si possono guardare in ogni momento.

Chi sperava quindi che il sorpasso di Internet sulla Tv significasse una trasformazione degli spettatori da fruitori di contenuti in soggetti attivi della comunicazione resterà forse un po' deluso.

Il Pc e il televisore così come li conosciamo sono destinati a evolversi in apparecchi multifunzione mentre la fruizione di Internet - il canale attraverso cui passerà tutta l'informazione, anche quella televisiva - sarà spezzettata su smartphone, console per videogiochi, Mid, netbook e solo in piccola parte su Pc e televisori tradizionali.

In questo senso si può allora arrivare a dire che l'uso della televisione crescerà, anziché diminuire: sarà accessibile sempre e dappertutto, non sarà più dipendente dagli orari definiti nei palinsesti e giungerà agli utenti/telespettatori attraverso Internet.

A quel punto anche il Web dovrà ridefinirsi: cambierà il modo di navigare in una Rete dove già ora i filmati costituiscono la forma di intrattenimento più amata dal 28% degli europei.

Il merito (o il demerito, a seconda che questa evoluzione sia vista positivamente o negativamente) della situazione che si creerà nel prossimo futuro andrà soprattutto alla diffusione della banda larga, che ha permesso di avere una connessione diretta e sempre disponibile: sono lontani i tempi dei modem, quando ci si collegava un paio di volte al giorno; ora tutti (o almeno quelli che non sono vittime del digital divide) sono permanentemente connessi sia che si trovino a casa, sia che si trovino in ufficio, sia che si stiano spostando.

L'anno scorso il 48,5% degli europei disponeva di una connessione a Internet e ogni settimana passava circa 9 ore sul Web; l'Italia si pone in linea con la media europea, media che però è ottenuta dall'incontro del nord Europa (dove la penetrazione di Internet è intorno al 70%) con il sud (dove è intorno al 40%).

In questo panorama non bisogna dimenticare poi l'importanza dei social network, significativi per gli inserzionisti pubblicitari più ancora che per gli utenti: in un mondo in cui non è più necessari restare davanti al televisore per seguire il proprio programma preferito occorre trovare nuovi modi per andare a caccia di consumatori là dove questi amano rifugiarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Scusate eh, ma questa bufala la sento da almeno 15 anni! Ricordo ancora il buon Bill Gates, ancora un baldo giovine, che lo diceva davanti ad una platea gremitissima di gente. Ma figurati se i "grandi" vogliono cambiare la tv d'oggi; gli va così bene! Semmai faranno di tutto per tenerla ben separata dalla Rete, perché... Leggi tutto
10-4-2009 19:00

Che cosa? :what: Leggi tutto
10-4-2009 14:17

No, Bimbostronzi al comando. Leggi tutto
10-4-2009 13:42

Ma anche senza pensare a vera e propria televisione on demand raggiungibile via web, i monitor dei pc diventano sempre più grandi e i Pc hanno sempre più spesso dotazioni audio/video di tutto rispetto... quindi non mi stupirebbe affatto che il "congegno" divenga uno solo...per essere usato da Pc o da Tv a seconda delle esigenze
10-4-2009 13:39

Un epidemia di Bimbominkia :help: :fuga: Leggi tutto
10-4-2009 12:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3838 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics