Google Update ora è open source

Poter leggere il codice dell'utilità che cura gli aggiornamenti in background di Chrome, Earth e degli altri software della Grande G dovrebbe essere una garanzia per la privacy degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2009]

Google Update open source privacy

Se c'è una cosa che preoccupa gli utenti dei software creati da Google - una società che vive di pubblicità - è la possibilità di consegnare senza saperlo i propri dati personali nelle mani dei signori di Mountain View.

Per togliersi definitivamente il pensiero basterebbe forse usare altri prodotti ma - vuoi per pigrizia, vuoi perché quelli di Google sono effettivamente migliori dei concorrenti - non sono molti gli utenti che intraprendono questa strada radicale.

Le preoccupazioni per la privacy sono poi aumentate al momento del lancio di Chrome: improvvisamente tutti si sono accorti del fatto che Google si riserva il diritto di aggiornare le applicazioni senza avvertire preventivamente l'utente.

Il componente che si occupa di quest'operazione è Google Update: gira silenziosamente in background, non può essere disabilitato se non disinstallando tutte le applicazioni che lo usano e agisce nell'ombra, al di là del controllo del legittimo proprietario del Pc.

La situazione è, in effetti, un po' seccante. E Google - che aborrisce gli utenti seccati - ha deciso di rimediare rendendo opan source il codice di Google Update e mettendolo a disposizione con il nome in codice di Omaha.

In questo modo il primo dei motori di ricerca tenta di riconquistare la fiducia persa: ora che il codice può essere letto e analizzato da chiunque, nessuno potrà più accusare la società di sfruttare l'utilità di aggiornameto per spiare gli utenti o raccogliere in segreto informazioni personali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Magia nera del mod di turno, presumo :D Era successo anche a me.
17-4-2009 13:53

Curiosità tecnica (senza nessuna polemica, meglio precisarlo prima :) ): nella mia risposta precedente, non avevo inserito nessuna citazione ma solo il link. Da dove è saltata fuori?
17-4-2009 00:44

In realtà GU era già disabilitabile (anche se con una procedura abbastanza complessa) senza disinstallare i programmi di Google. Rimane comunque un passo avanti estremamente positivo. Leggi tutto
16-4-2009 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1991 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics