Google Update ora è open source

Poter leggere il codice dell'utilità che cura gli aggiornamenti in background di Chrome, Earth e degli altri software della Grande G dovrebbe essere una garanzia per la privacy degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2009]

Google Update open source privacy

Se c'è una cosa che preoccupa gli utenti dei software creati da Google - una società che vive di pubblicità - è la possibilità di consegnare senza saperlo i propri dati personali nelle mani dei signori di Mountain View.

Per togliersi definitivamente il pensiero basterebbe forse usare altri prodotti ma - vuoi per pigrizia, vuoi perché quelli di Google sono effettivamente migliori dei concorrenti - non sono molti gli utenti che intraprendono questa strada radicale.

Le preoccupazioni per la privacy sono poi aumentate al momento del lancio di Chrome: improvvisamente tutti si sono accorti del fatto che Google si riserva il diritto di aggiornare le applicazioni senza avvertire preventivamente l'utente.

Il componente che si occupa di quest'operazione è Google Update: gira silenziosamente in background, non può essere disabilitato se non disinstallando tutte le applicazioni che lo usano e agisce nell'ombra, al di là del controllo del legittimo proprietario del Pc.

La situazione è, in effetti, un po' seccante. E Google - che aborrisce gli utenti seccati - ha deciso di rimediare rendendo opan source il codice di Google Update e mettendolo a disposizione con il nome in codice di Omaha.

In questo modo il primo dei motori di ricerca tenta di riconquistare la fiducia persa: ora che il codice può essere letto e analizzato da chiunque, nessuno potrà più accusare la società di sfruttare l'utilità di aggiornameto per spiare gli utenti o raccogliere in segreto informazioni personali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Magia nera del mod di turno, presumo :D Era successo anche a me.
17-4-2009 13:53

Curiosità tecnica (senza nessuna polemica, meglio precisarlo prima :) ): nella mia risposta precedente, non avevo inserito nessuna citazione ma solo il link. Da dove è saltata fuori?
17-4-2009 00:44

In realtà GU era già disabilitabile (anche se con una procedura abbastanza complessa) senza disinstallare i programmi di Google. Rimane comunque un passo avanti estremamente positivo. Leggi tutto
16-4-2009 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2087 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics