Un ettaro di cannabis per rifarsi la casa ecosostenibile

Un'estensione pari a un campo di rugby basterebbe per produrre in soli quattro mesi fibra sufficiente a costruire una villetta tradizionale da tre locali e servizi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2009]

canapa

La BBC riporta la notizia di uno studio che permetterebbe a chiunque di costruirsi la casetta monofamiliare dei propri sogni, soprattutto con bassissimi costi di materiale e con emissioni di carbonio praticamente pari a zero.

Pare incredibile, ma impegnando per circa quattro mesi un'area inferiore all'ettaro con una coltivazione intensiva di cannabis, sarebbe possibile produrre un nuovo materiale adatto all'uso edilizio.

Questo è almeno il senso di un'affermazione di Peter Walker, direttore del BRE - Centre for Innovative Construction Materials dell'università di Bath, il qiuale si dice convinto che le fibre vegetali ricavati dalla canapa, adeguatamente stabilizzate con una colla speciale a base di calce (CaO) daranno alla fine un composto stabile e leggero, dotato di grandi capacità isolanti nonché tutte quelle doti di resistenza e durata richieste dall'ediliza residenziale.

Particolare non trascurabile, pare che la piante di canapa riescano ad immagazzinare grandi quantità di anidride carbonica, che poi combinandosi con il legante a base di calce potrebbero conferire al materiale risultante un valore in carbonio assai vicino allo zero insieme a un'elevatissima efficienza energetica in termini di isolamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Il cemento è un prodotto chimico che simula la roccia. E' composto da inerti di varia pezzatura (sabbia e ghiaia rigorosamente di fiume, perchè priva di sali), ed un legante di nome clinker, ottenuto tramite la cottura in alti forni di calce. Questo, una volta idratato, diventa la colla che tiene insieme gli inerti. Nei cementi che... Leggi tutto
5-5-2009 01:42

Cementi e laterizzi sono rifiuti speciali?! Pensavo che più rifiuti ... inerti di quelli non ci fosse (quasi) nulla.
2-5-2009 19:18

Si, il rischio c'è, ma è un rischio che si corre qualsiasi tecnologia decidi di usare se vedi bene. Oggi si deforesta per creare discariche per abbandonare i rifiuti speciale provenienti dai cantieri edili (cementi, laterizzi, ma anche contenitori di additttivi chimici). Domani si deforesterebbe per avere terreni da coltivare per avere... Leggi tutto
2-5-2009 12:36

Ma per produrre questi materiali ecocompatibili non si rischia di dover deforestare per poter coltivare quei materrieli e/o far aumentare i prezzi (com'è successo ai cereali per via dei biocarburanti)?
2-5-2009 09:43

il futuro dell'edilizia è nei materiali eco compatibili Leggi tutto
2-5-2009 01:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3276 voti)
Giugno 2025
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 giugno


web metrics