Usare Linux è segno di attività criminale

La polizia ha sequestrato il computer di uno studente di Boston. Il ragazzo usava un misterioso sistema con schermo nero e interfaccia a caratteri per nascondere le proprie attività illegali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2009]

Calixte Boston College EFF Linux terminale

Lo scorso 30 marzo uno studente d'informatica del Boston College, Riccardo Calixte, si è visto sequestrare dalla polizia i propri computer, drive esterni, cellulare, iPod Touch, memorie flash, fotocamera digitale e Cd di Ubuntu Linux, oltre a documenti, appunti e corrispondenza privata: gli investigatori stavano cercando le prove per sostenere le accuse di "ottenimento di servizi informatici tramite frode o falsa dichiarazione" e "accesso non autorizzato a un sistema informatico".

Il tutto risale a un'email, inviata anonimamente da Calixte a una mailing list del Boston College, in cui identificava come omosessuale uno studente con cui aveva già avuto degli screzi in passato.

Le autorità scolastiche, su denuncia dello studente che affermava di aver ricevuto danni morali dal messaggi incriminato, avevano avviato un'indagine per scoprire chi fosse il mittente dell'e-mail. Per questo è intervenuta la polizia, ed è qui che la vicenda è diventata un po' grottesca.

Risalito az Calixte, il detective incaricato di condurre le indagini, Kevin Christopher, ha parlato con lo studente oggetto dell'email: già lo conosceva e lo riteneva un testimone affidabile per via di un'altra indagine precedente.

Costui ha dipinto al detective Christopher un'immagine inquietante di Riccardo Calixte (fatto passare per un "noto hacker", oltretutto in possesso di diversi film scaricati illegalmente) al quale il poliziotto ha evidentemente creduto a occhi chiusi.

Il mandato chiarisce quali sarebbero le attività illegali che hanno portato alla perquisizione e al sequestro: tanto per cominciare "non è raro che il signor Calixte sia visto con laptop sconosciuti che - sostiene - gli sarebbero stati dati dal Boston College per dei test o da altri studenti per essere sistemati".

Inoltre "il signor Calixte usa due diversi sistemi operativi per nascondere le proprie attività illegali. Uno è il normale sistema operativo del Boston College e l'altro è uno schermo nero con caratteri bianchi che usa per inviare comandi": è grazie a questo sistema misterioso che Calixte - stando a quanto riportato dall'accusatore - avrebbe modificato i registri scolastici alterando i propri voti.

Il mito di Wargames - Giochi di guerra evidentemente non muore mai: resta però da capire come il possesso di un sistema operativo diverso da quello "normale" (che poi è Ubuntu Linux) o sistemare i portatili per i compagni di corso possa essere un crimine.

Non si capisce neppure come l'invio di un'e-mail (da cui tutto il caso è nato) possa passare per un servizio informatico ottenuto con frode o per un accesso non autorizzato.

È interessante la - reale o simulata - ignoranza della polizia americana in materia di sistemi operativi e ancora più preoccupante deve sembrare questa situazione per tutti quegli studenti di Boston che usano Linux: è un chiaro segno che hanno qualcosa da nascondere.

La Electronic Frontier Foundation si sta occupando del caso e sta sostenendo la richiesta avanzata da Calixte per rendere nullo il sequestro dei suoi beni, sottrattigli senza fondate motivazioni.

"La polizia" - sostiene Matt Zimmerman, avvocato della Eff - "ha usato leggi inapplicabili come base per una "battuta di caccia" alla ricerca dell'autore di un'email anonima".

"Ora lo studente è stato sospeso dal lavoro, si ritrova senza laptop e senza gli altri dispositivi di cui ha bisogno. La sua corrispondenza privata e le sue carte sono nelle mani della polizia, che sta cercando prove senza un valido motivo. Hanno preso persino il suo cellulare e il suo iPod, andando ben oltre lo scopo di rintracciare il mittente di un'email" ha dichiarato Zimmerman.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 34)

@Paolino, Paolino ... a me sembra tu abbia le idee parecchio confuse 8) ... ti riempi la tastiera di citazioni, riferimenti e concetti altrui ma, di tuo, zero assoluto. Però, hai ragione: Tralascio il resto del tuo simpatico reply (però mi sono fatto un mare di risate) :wink: Leggi tutto
25-4-2009 15:13

{paolo del bene}
Fabrizio Felici lo conosco di persona, ma non vedo perchè tirar in ballo lui, quando ho detto che ho esposto la STORIA DEI SISTEMI OPERATIVI al GROLUG. Non ho bisogno di prender appunti, mi basta il www, perchè non mi sembra che stiano facendo molto e questo riguarda un pò tutti i vari LUG Italiani. All'estero c'è molta più voglia di... Leggi tutto
25-4-2009 14:00

Ciao zeross grazie per la spiegazione, non conoscendolo, ci ero rimasto un po' male :(
23-4-2009 12:39

Sei stato attaccato dall'utonto Paolo per il semplice fatto che doveva attaccare qualcuno, il primo che gli si para davanti. Questa gente non legge quello che scrivono gli altri per il semplice motivo che non gliene frega niente di quello che pensano, contano solo loro e le loro idee espresse in maniera volgare. Questi signori sono... Leggi tutto
23-4-2009 12:21

Non farti tale domanda, limitati a droppare i pacchetti... Leggi tutto
23-4-2009 12:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5554 voti)
Marzo 2025
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 marzo


web metrics